About

Un blog sull’impresa indagata attraverso la lente del bilancio per dimostrare che anche l’accounting può essere una passione. E a proposito di passioni, tutte le foto sono scattate da me!

Mi occupo di accounting da 25 anni, sono professore ordinario in Economia aziendale nel Dipartimento di Management dell’Università degli studi di Torino, dove faccio ricerca e insegno revisione aziendale, bilancio d’esercizio OIC e advanced accounting and auditing. La passione per la didattica mi ha portato ad uscire anche al di fuori delle aule universitarie e a girare in largo e in lungo l’Italia per un’intensa attività convegnistica per aggiornare i dottori commercialisti (sono iscritto all’ODCEC di Torino) sui temi del bilancio, merito creditizio, piani industriali, valutazione d’azienda, revisione, collegio sindacale e codice della crisi d’impresa. Ho fatto formazione interna presso gruppi quotati, primari Istituti di credito, Unioni Industriali ed altre associazioni di categoria.

Nello Studio SAC mi occupo di bilanci, contenzioso in tema di reddito d’impresa e seguo l’attività di aggiornamento e formazione interna, anche grazie alla disponibilità della sala congressi  Canavese Incontra. Il tema della revisione e del collegio lo seguo anche in ambito professionale, sono Presidente del Collegio sindacale di SpA, Sindaco e Revisore unico presso SpA e Srl. Svolgo attività di CTP per amministratori, sindaci e revisori sui temi del bilancio e controllo e mi occupo di pareristica in materia di bilancio, reddito d’impresa e organi di controllo, svolgo l’attività di advisor nella redazione di piani industriali di imprese in crisi, analisi di bilancio e valutazione del merito creditizio, analisi dei rischi e del sistema di controllo interno aziendale per la redazione dei modelli di controllo ex 231/2001.

Scrivere di accounting è una mia passione da molti anni, ho al mio attivo oltre 700 articoli (molti dei quali scritti con colleghi del Dipartimento) pubblicati su quotidiani nazionali quali Il Sole 24 ore e Italia Oggi, riviste specializzate dei principali editori professionali nazionali (Eutekne, Ipsoa, Euroconference e Il Sole 24 ore). Da quasi dieci anni collaboro continuativamente con il portale di aggiornamento Eutekne.info.
Ho pubblicato numerosi volumi sui temi del bilancio e controllo con editori nazionali di primo piano (Giuffrè, Ipsoa, Egea, Eutekne) tra cui il Manuale sulla revisione delle PMI. In ambito accademico le pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali riguardano principalmente i temi del going concern (tra cui: ISA 570: Italian Auditors’ and Academics’ Perceptions of the Going Concern Opinion), della corporate governance e dei sistemi di controllo. 
Dal successo di alcuni articoli con taglio divulgativo pubblicati sul blog è nata l’idea che mi ha portato a pubblicare, nell’ottobre 2021, “Come leggere il bilancio dell’impresa. Un approccio semplice ma rigoroso“, il mio primo libro rivolto ai non specialisti, perchè un pò tutti dovrebbero saper leggere un bilancio. A fine novembre 2022, sull’onda del successo dell’iniziativa, ho pubblicato il secondo libro, “Come valutare la performance dell’impresa“, rivolto sia ai non addetti ai lavori, sia agli addetti.

Qui, sul magazine TOP Advisors c’è una bella intervista. 

IMG_1401 (2)

Veduta della Gran Madre da Via Po, Torino, su tram storico.