Spending review senza svendita dei gioielli

Mercato estivo Juventus: spending review senza (s)vendita dei gioielli

Se in politica la tanto declamata spending review è stata per anni al centro del dibattito e ha portato come unico risultato il taglio dei numerosi commissari nominati, per poi scomparire senza lasciare traccia alcuna (e siamo anzi passati alle spese folli, vedi bonus vari), la Juve di quest’estate 2023 ha portato avanti la strategia …

Read more

Plusvalenze Juventus: la condanna

Plusvalenze Juventus: game over

La Juventus sulle plusvalenze è stata condannata (un eventuale ulteriore ricorso non cambierà la sostanza). Ho studiato la prima sentenza di condanna nel processo sportivo, perché riguardava bilanci, revisori e organi di controllo, tematiche che mi appassionano e di cui mi occupo in ambito accademico e professionale da oltre 25 anni. La complessità tecnica, unitamente …

Read more

La foglia di fico

Plusvalenze incrociate: la “foglia di fico” del par. 45 dello IAS 38

“Bilanci truccati, … non poteva iscriversi alla serie A nel 2005-’06”. “Nelle ultime sessioni di mercato …, tra le altre, hanno venduto alcuni giovani della Primavera per aggiustare i propri bilanci. Potrebbero rischiare qualcosa?“. Sono alcuni estratti di articoli pubblicati su siti web, il primo nel 2007 (nomi delle squadre citate intenzionalmente omessi) Questo articolo …

Read more

Operazioni incrociate Juventus

Operazioni incrociate nei bilanci Juventus: Consob vs Revisori

Operazioni incrociate Juventus: gli IAS/IFRS sono principi contabili complessi e i calciatori “sono asset” molto particolari. Durante i mondiali siamo tutti allenatori, così come durante l’inchiesta Juventus sono tutti improvvisamente non soltanto esperti di principi contabili internazionali IAS/IFRS, ma persino di IAS 38 attività immateriali e del paragrafo 45, che disciplina il tema degli “Exchanges …

Read more

Errore Sentenza Juventus

Errore “da penna blu” nelle motivazioni della Sentenza sportiva Juventus?

VERSIONE ESTESA DELL’ARTICOLO PUBBLICATO SUL CORRIERE DELLA SERA, ED. TORINO, IL 10 FEBBRAIO 2023 Un errore nella Sentenza? A forza di leggere e rileggere il documento che, come ho già osservato, è piuttosto complesso, mi sono imbattuto in un paio di frasi che trovo sorprendenti (eufemismo). Affermazione riportata nella Sentenza La Sentenza sportiva (Decisione/0063/CFA-2022-2023, CORTE …

Read more

Sentenza plusvalenze Juventus

Motivazioni della sentenza plusvalenze Juventus: riflessioni (critiche)

Decisione/0063/CFA-2022-2023, CORTE FEDERALE D’APPELLO SEZIONI UNITE Dopo la pubblicazione di questo articolo, che ha raggiunto in due giorni le 300K visualizzazioni su Twitter, sono stato intervistato dal Corriere della Sera, ed. Torino, qui l’articolo “Bava: «Plusvalenze Juventus, quei motivi non convincono»“. Ho letto più volte le motivazioni della Sentenza plusvalenze Juventus e non è agevole …

Read more

Assetti d'impresa

Monitorare la capacità di pagare i debiti dei successivi 12 mesi con i dati consuntivi

ADEGUATI ASSETTI D’IMPRESA E CODICE DELLA CRISI L’assetto dell’impresa è adeguato alle nuove prescrizioni dell’art. 2086 c.c. a seguito dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa il 15 luglio 2022?Siamo sinceri, non appena hai letto questo quesito hai pensato “per la maggioranza dei miei clienti, certamente no!”.Ma di cosa stiamo parlando? Adeguati assetti e …

Read more

Analisi di bilancio, come valutare la performance dell'impresa

Come valutare la performance dell’impresa

UN APPROCCIO SEMPLICE MA RIGOROSO PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME valutare la performance DELL’IMPRESA Un libro sull’analisi di bilancio, a un anno di distanza da «Come leggere il bilancio dell’impresa», per affrontare l’intrigante e complementare tematica della valutazione della performance dell’impresa. L’approccio è sempre lo stesso, «semplice ma rigoroso», come indica il sottotitolo ma, a differenza del primo, …

Read more

Bilancio 2021. I nuovi OIC.

Bilancio 2021. I nuovi OIC

“Bilancio 2021 – I nuovi OIC”, mi piace pensare che dietro la scrivania di un commercialista, tra un commentario del TUIR ed uno dell’IVA ci sia questo Manuale. So che non è così, ma mi fa comunque piacere pensarlo (e, a dire il vero, ce l’hanno in tanti!)Cosa prevede il principio contabile dell’OIC? è la …

Read more

ammortamenti

Non c’è 2 senza 3: addio ammortamenti dai bilanci

Sullo stop agli ammortamenti l’11 ottobre 2020 avevo scritto: “La norma è intollerabile, diseducativa e, cosa che più mi sorprende, anche totalmente inutile“. Non ho cambiato idea e anche se pensavo che sarebbe stata estesa al bilancio 2021, mai avrei immaginato che sarebbe stata riproposta per tre anni consecutivi. Se vi state chiedendo, ma è …

Read more

Plusvalenze Juventus: tra informazione e disinformazione

Plusvalenze Juventus: tra informazione e disinformazione

L’inchiesta sulle plusvalenze della Juventus è presentata sempre in modo corretto dai mezzi di informazione? DISCLAIMER: l’articolo è aggiornato ad aprile 2022. Se quasi tutti esprimiamo la nostra “opinione” sull’utilità dei vaccini (tra virgolette perché per avere un’opinione è necessario essere informati sul tema), figuriamoci quando si parla dello sport nazionale, il calcio. Un buon …

Read more

Come leggere il bilancio dell'impresa

Come leggere il bilancio dell’impresa

Un approccio semplice ma rigoroso PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Come leggere il bilancio dell’iMpresa (Estratto) Come leggere il bilancio dell’impresa. Mi sono sempre chiesto se un giorno avrei scritto un libro come questo, perché di libri ne ho scritti e ne scriverò ancora, ma quasi sempre rivolti a un target di specialisti. Ma poi, un libro …

Read more

BILANCIO 2020 – SPECIALE EUTEKNE.INFO – Presentazione

ll 2020 è stato un anno difficile per molte imprese, colpite duramente dagli effetti negativi della pandemia, anche se in modo molto differenziato tra i diversi settori. Il legislatore è intervenuto più volte, con numerose misure di sostegno, volte a ridurre gli effetti negativi e a salvaguardare la continuazione dell’attività. Dei numerosi interventi normativi “ad …

Read more

Bilancio 2020 - I nuovi OIC

BILANCIO 2020 – i NUOVI OIC

“Bilancio 2020 – I nuovi OIC”, mi piace pensare che dietro la scrivania di un commercialista, tra un commentario del TUIR ed uno dell’IVA ci sia questo Manuale. So che non è così, ma mi fa comunque piacere pensarlo. Cosa prevede il principio contabile dell’OIC? è la domanda a cui questo Manuale fornisce risposta. Bilancio …

Read more

ammortamenti 2020

Potranno non iscrivere gli ammortamenti nel bilancio 2020 solo le imprese che hanno subito un impatto negativo da COVID-19 ?

Lo stop agli ammortamenti 2020 è per tutti oppure soltanto per chi ha subito una contrazione dei ricavi a causa della pandemia?Ho lanciato un sondaggio LinkedIn e le risposte alternative a tale quesito sono le seguenti: Si No Lo dovrebbe definire l’OIC Hanno partecipato in 132, il 32% si è espresso per il “Si”, il …

Read more

rivalutazione dei beni d'impresa 2020

La rivalutazione 2020 per società di persone e ditte individuali: valutazioni di convenienza

La rivalutazione dei beni d’impresa 2020 di società di persone e ditte individuali comporta l’esigenza di scegliere tra le seguenti opzioni: rivalutazione gratuita o a pagamento? nel caso di rivalutazione a pagamento, con o senza affrancamento della riserva? Per rispondere a tali quesiti bisogna domandarsi quale sia la principale ragione per cui si è deciso …

Read more

Continuità aziendale nel bilancio 2020

La (non?) valutazione della continuità nel bilancio 2020

Il presupposto della continuità aziendale nel bilancio 2020, così come è già avvenuto per il bilancio 2019, potrà essere ritenuto presente, ai fini dell’applicazione dei criteri di valutazione, se era stato ritenuto presente nel bilancio 2019. Si tratta della deroga introdotta dall’art. 7 del “DL liquidità”. Successivamente, l’art. 38-quater del “DL rilancio”, con un tecnica …

Read more

falso in bilancio

Come capire se il bilancio è falso

Individuare un falso in bilancio dall’esterno, sulla base delle sole informazioni pubbliche, non è facile e non sempre è possibile.In presenza di vere e proprie frodi può essere impossibile anche per il revisore, figuriamoci per chi può leggere soltanto il bilancio!Fatta questa doverosa premessa, da una lettura approfondita del bilancio, accompagnata da qualche rielaborazione dei …

Read more

ammortamenti nel bilancio 2020

STOP AGLI AMMORTAMENTI: il “falso” nel bilancio 2020 è servito… per legge

Niente ammortamenti nel bilancio 2020. E così, alla fine, al terzo tentativo, ce l’hanno fatta! Le imprese potranno non iscrivere fino al 100% degli ammortamenti nei bilanci 2020, con buona pace della rappresentazione veritiera e corretta. Tutti felici, anche perché gli ammortamenti non iscritti potranno essere dedotti in sede di dichiarazione dei redditi. Tutto ciò …

Read more

codice della crisi d'impresa

Le imprese sono pronte al Codice della Crisi d’impresa? Risultati di una ricerca

Il Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. n. 14/2019) dal 16 marzo 2019 richiede alle imprese l’adozione di modelli organizzativi (art. 2086 c.c.) in grado anche di cogliere i segnali di crisi ed i rischi di perdita della continuità aziendale. La modifica normativa è strumentale a rendere efficace la prossima entrata in vigore del tanto discusso …

Read more

Analizzare un bilancio

Quanto mi devo (posso) indebitare?

Come analizzare un bilancio per individuare il giusto livello di indebitamento di un’impresa è oggi un tema più attuale che mai. Molte imprese nel 2020 si sono dovute indebitare a causa della contrazione di fatturato provocata dalla pandemia e, come noto, gli interventi del Governo hanno reso più accessibili i finanziamenti alle imprese. Purtroppo, però, …

Read more

Ebitda

VALORE AGGIUNTO, EBITDA, EBIT, EBT, risultato netto: capire i risultati intermedi del conto economico

Tutti almeno una volta avranno sentito citare l’EBITDA e l’EBIT. Potrei dire MOL e risultato operativo, ma, lo sappiamo, gli acronimi inglesi hanno maggior fascino! Perchè la mia impresa non rende? Questa è una domanda che, purtroppo, molti imprenditori si pongono spesso. Per capire dove poter intervenire per migliorare la redditività di un’impresa è opportuno …

Read more

Come leggere un bilancio aziendale

Come leggere un bilancio aziendale: è un costo o un investimento?

Per chi si accinge a voler capire come leggere un bilancio aziendale, è fondamentale saper individuare chiaramente la differenza tra costo d’esercizio ed investimento. Entrambi sono costi conseguenti ad un acquisto, ciò che cambia è l’utilità che l’impresa può ottenere da essi. Sono costi gli acquisti di materie prime e di merci, di automezzi, impianti, …

Read more

come si legge un bilancio

Come si legge un bilancio: ma quanti ce ne sono?

Lo so che qualcuno nel leggere “come si legge un bilancio: ma quanti ce ne sono?” avrà pensato: “quello per la banca, quello per il fisco…”, ma non mi riferivo affatto a questa brutta abitudine (di pochi). Il bilancio è uno soltanto, ma quando si parla del bilancio delle imprese bisogna sapere che non tutte …

Read more

Leggere un bilancio

Leggere un bilancio: la rappresentazione veritiera, il codice civile ed i principi contabili

Per leggere un bilancio in modo consapevole è importante capire quali sono le regole che ne guidano la redazione. Abbiamo già visto che il bilancio è obbligatorio per legge (art. 2423 c.c.). Il legislatore non si è però limitato a stabilirne l’obbligo, ma ne ha anche disciplinato i principi generali, la struttura, le regole (i …

Read more

Come leggere il bilancio d'esercizio

Come leggere un bilancio d’esercizio: profitto vs ricchezza

Per capire come leggere un bilancio d’esercizio è fondamentale avere chiara la differenza tra profitto e ricchezza. Sono due concetti ben distinti tra loro ma anche strettamente connessi. Abbiamo già affrontato il concetto di guadagno, o meglio di utile d’esercizio. Per un lavoratore dipendente è l’ammontare dello stipendio al netto dei costi che sostiene per …

Read more

Capire il bilancio

Capire il bilancio: “We think in profits, but we spend cash”

Per capire il bilancio di un’impresa una delle competenze “preliminari” è saper distinguere nettamente tra reddito (guadagno) e cassa (denaro).È fondamentale comprendere come senza il primo (il reddito) non ci può essere il secondo (cassa), ma anche che il primo non garantisce in alcun modo l’esistenza del secondo e, anzi, talvolta la mancanza del secondo …

Read more

Come leggere un bilancio

Come leggere un bilancio: che cosa è, a chi è rivolto e ruolo informativo

“Come leggere un bilancio” potrebbe essere il titolo di un libro per non addetti ai lavori, come “il bilancio per non specialisti”, “capire il bilancio” o “il bilancio per giuristi”. Mi sono sempre chiesto se un giorno ne avrei scritto uno io (perchè ne ho scritti e ne scriverò ancora, ma sempre solo per specialisti). …

Read more

Ulteriore rinvio nomina obbligatoria del revisore legale

Revisione legale: sbagliare è umano perseverare è diabolico

Non entrerò qui nel merito se sia giusto o sbagliato obbligare le “nano imprese” ad essere assoggettate alla revisione legale del bilancio. Sul tema ci tornerò in un prossimo articolo. Ma di una cosa sono certo. Non è accettabile che il legislatore, per due volte consecutive sulla stessa materia, introduca una “proroga” del termine entro …

Read more