Spending review senza svendita dei gioielli

Mercato estivo Juventus: spending review senza (s)vendita dei gioielli

Se in politica la tanto declamata spending review è stata per anni al centro del dibattito e ha portato come unico risultato il taglio dei numerosi commissari nominati, per poi scomparire senza lasciare traccia alcuna (e siamo anzi passati alle spese folli, vedi bonus vari), la Juve di quest’estate 2023 ha portato avanti la strategia …

Read more

Plusvalenze Juventus: la condanna

Plusvalenze Juventus: game over

La Juventus sulle plusvalenze è stata condannata (un eventuale ulteriore ricorso non cambierà la sostanza). Ho studiato la prima sentenza di condanna nel processo sportivo, perché riguardava bilanci, revisori e organi di controllo, tematiche che mi appassionano e di cui mi occupo in ambito accademico e professionale da oltre 25 anni. La complessità tecnica, unitamente …

Read more

La foglia di fico

Plusvalenze incrociate: la “foglia di fico” del par. 45 dello IAS 38

“Bilanci truccati, … non poteva iscriversi alla serie A nel 2005-’06”. “Nelle ultime sessioni di mercato …, tra le altre, hanno venduto alcuni giovani della Primavera per aggiustare i propri bilanci. Potrebbero rischiare qualcosa?“. Sono alcuni estratti di articoli pubblicati su siti web, il primo nel 2007 (nomi delle squadre citate intenzionalmente omessi) Questo articolo …

Read more

Errore Sentenza Juventus

Errore “da penna blu” nelle motivazioni della Sentenza sportiva Juventus?

VERSIONE ESTESA DELL’ARTICOLO PUBBLICATO SUL CORRIERE DELLA SERA, ED. TORINO, IL 10 FEBBRAIO 2023 Un errore nella Sentenza? A forza di leggere e rileggere il documento che, come ho già osservato, è piuttosto complesso, mi sono imbattuto in un paio di frasi che trovo sorprendenti (eufemismo). Affermazione riportata nella Sentenza La Sentenza sportiva (Decisione/0063/CFA-2022-2023, CORTE …

Read more

Sentenza plusvalenze Juventus

Motivazioni della sentenza plusvalenze Juventus: riflessioni (critiche)

Decisione/0063/CFA-2022-2023, CORTE FEDERALE D’APPELLO SEZIONI UNITE Dopo la pubblicazione di questo articolo, che ha raggiunto in due giorni le 300K visualizzazioni su Twitter, sono stato intervistato dal Corriere della Sera, ed. Torino, qui l’articolo “Bava: «Plusvalenze Juventus, quei motivi non convincono»“. Ho letto più volte le motivazioni della Sentenza plusvalenze Juventus e non è agevole …

Read more

Bilancio 2021. I nuovi OIC.

Bilancio 2021. I nuovi OIC

“Bilancio 2021 – I nuovi OIC”, mi piace pensare che dietro la scrivania di un commercialista, tra un commentario del TUIR ed uno dell’IVA ci sia questo Manuale. So che non è così, ma mi fa comunque piacere pensarlo (e, a dire il vero, ce l’hanno in tanti!)Cosa prevede il principio contabile dell’OIC? è la …

Read more

ammortamenti

Non c’è 2 senza 3: addio ammortamenti dai bilanci

Sullo stop agli ammortamenti l’11 ottobre 2020 avevo scritto: “La norma è intollerabile, diseducativa e, cosa che più mi sorprende, anche totalmente inutile“. Non ho cambiato idea e anche se pensavo che sarebbe stata estesa al bilancio 2021, mai avrei immaginato che sarebbe stata riproposta per tre anni consecutivi. Se vi state chiedendo, ma è …

Read more

BILANCIO 2020 – SPECIALE EUTEKNE.INFO – Presentazione

ll 2020 è stato un anno difficile per molte imprese, colpite duramente dagli effetti negativi della pandemia, anche se in modo molto differenziato tra i diversi settori. Il legislatore è intervenuto più volte, con numerose misure di sostegno, volte a ridurre gli effetti negativi e a salvaguardare la continuazione dell’attività. Dei numerosi interventi normativi “ad …

Read more

Bilancio 2020 - I nuovi OIC

BILANCIO 2020 – i NUOVI OIC

“Bilancio 2020 – I nuovi OIC”, mi piace pensare che dietro la scrivania di un commercialista, tra un commentario del TUIR ed uno dell’IVA ci sia questo Manuale. So che non è così, ma mi fa comunque piacere pensarlo. Cosa prevede il principio contabile dell’OIC? è la domanda a cui questo Manuale fornisce risposta. Bilancio …

Read more

ammortamenti 2020

Potranno non iscrivere gli ammortamenti nel bilancio 2020 solo le imprese che hanno subito un impatto negativo da COVID-19 ?

Lo stop agli ammortamenti 2020 è per tutti oppure soltanto per chi ha subito una contrazione dei ricavi a causa della pandemia?Ho lanciato un sondaggio LinkedIn e le risposte alternative a tale quesito sono le seguenti: Si No Lo dovrebbe definire l’OIC Hanno partecipato in 132, il 32% si è espresso per il “Si”, il …

Read more

rivalutazione dei beni d'impresa 2020

La rivalutazione 2020 per società di persone e ditte individuali: valutazioni di convenienza

La rivalutazione dei beni d’impresa 2020 di società di persone e ditte individuali comporta l’esigenza di scegliere tra le seguenti opzioni: rivalutazione gratuita o a pagamento? nel caso di rivalutazione a pagamento, con o senza affrancamento della riserva? Per rispondere a tali quesiti bisogna domandarsi quale sia la principale ragione per cui si è deciso …

Read more

Continuità aziendale nel bilancio 2020

La (non?) valutazione della continuità nel bilancio 2020

Il presupposto della continuità aziendale nel bilancio 2020, così come è già avvenuto per il bilancio 2019, potrà essere ritenuto presente, ai fini dell’applicazione dei criteri di valutazione, se era stato ritenuto presente nel bilancio 2019. Si tratta della deroga introdotta dall’art. 7 del “DL liquidità”. Successivamente, l’art. 38-quater del “DL rilancio”, con un tecnica …

Read more

ammortamenti nel bilancio 2020

STOP AGLI AMMORTAMENTI: il “falso” nel bilancio 2020 è servito… per legge

Niente ammortamenti nel bilancio 2020. E così, alla fine, al terzo tentativo, ce l’hanno fatta! Le imprese potranno non iscrivere fino al 100% degli ammortamenti nei bilanci 2020, con buona pace della rappresentazione veritiera e corretta. Tutti felici, anche perché gli ammortamenti non iscritti potranno essere dedotti in sede di dichiarazione dei redditi. Tutto ciò …

Read more

Deroga-going-concern-incertezze-interpretative-interpretativo-OIC-6

Continuità e Deroga ex art. 7: quando le incertezze interpretative superano quelle da Covid-19

L’amministratore di un’impresa che si trova “spalle al muro” grazie alla deroga ex art. 7 del DL liquidità può applicare i criteri di valutazione “non deformati” nel bilancio. Ma davvero gli amministratori potranno “mettere la testa sotto la sabbia” e valutare la continuità aziendale l’attività senza tenere conto delle incertezze causate dalla pandemia? Antefatto Dopo …

Read more

Approvazione-bilancio-entro-giugno

Approvazione del Bilancio entro giugno: un vantaggio?

L’approvazione del bilancio deve avvenire entro 120 giorni dalla data di chiusura dell’esercizio (fine aprile per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare). L’approvazione entro i maggiori termini Gli amministratori, però, in presenza di una specifica previsione statutaria (nelle società non quotate), possono derogare al termine ordinario e convocare l’assemblea entro il maggior termine …

Read more