“Bilancio 2021 – I nuovi OIC”, mi piace pensare che dietro la scrivania di un commercialista, tra un commentario del TUIR ed uno dell’IVA ci sia questo Manuale. So che non è così, ma mi fa comunque piacere pensarlo (e, a dire il vero, ce l’hanno in tanti!)
Cosa prevede il principio contabile dell’OIC? è la domanda a cui questo Manuale fornisce risposta.
BILANCIO 2021 – I NUOVO OIC: PRESENTAZIONE
Il Manuale propone un’analisi approfondita, con un taglio tecnico operativo, dei principi contabili nazionali emessi dall’Organismo Italiano di Contabilità per la redazione del bilancio d’esercizio delle imprese che redigono il bilancio sulla base delle norme del codice civile.
L’aggiornamento, rispetto alla precedente edizione, riguarda principalmente l’analisi delle problematiche relative alla definizione degli ammortamenti dei beni rivalutati e delle implicazioni contabili a seguito della modifica alla disciplina fiscale, così come le conseguenze sul 2021 dell’applicazione delle norme ad hoc nel bilancio dello scorso esercizio.
Il capitolo relativo ai crediti è stato integrato con la trattazione della nuova disciplina dei “bonus fiscali” a seguito della pubblicazione del documento OIC dedicato a tale tema.
NEL 2021 IL “FOCUS” È SULLA NOTA INTEGRATIVA
Nel bilancio 2021, come già per il 2020, infatti, particolare attenzione andrà riservata all’adeguata informativa da presentare in Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione.
Il Volume, strutturato in capitoli secondo le diverse voci di bilancio, esamina in modo approfondito tutte le novità normative nonché le indicazioni dei nuovi OIC che sono stati analizzati e commentati paragrafo per paragrafo.

Autori: Fabrizio Bava e Alain Devalle
Editore: Eutekne
In commercio dal: febbraio 2022
Pagine: 992 p.
A completamento delle tematiche di bilancio si segnala il capitolo sul processo di formazione del bilancio, che affronta anche la possibilità di ricorso ai maggiori termini per l’approvazione. Le problematiche relative alla classificazione delle voci in bilancio sono presentate per ciascuna voce di Stato patrimoniale nell’ambito dei capitoli dedicati alle diverse voci, mentre quelle relative al Conto economico nel capitolo dedicato all’OIC 12. ll Volume “Bilancio 2021 – I nuovi OIC” affronta, inoltre, diverse questioni non disciplinate dai principi contabili nazionali OIC ed è arricchito da numerosi casi ed esempi, al fine di mettere in evidenza le implicazioni pratiche delle indicazioni dei principi e di proporsi come strumento di rapida consultazione, ancorché le diverse problematiche siano affrontate in modo rigoroso.
L’obiettivo del Volume è pertanto quello di costituire uno strumento operativo di immediata lettura per la corretta gestione delle operazioni d’esercizio, delle problematiche di tipo valutativo, di classificazione in bilancio e dell’informativa da riportare nella Nota integrativa.
Qui l’indice analitico.
Il volume è acquistabile dall’editore qui. Oppure su Amazon qui.