Come leggere il bilancio dell’impresa

Un approccio semplice ma rigoroso

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Come leggere il bilancio dell’iMpresa (Estratto)

Come leggere il bilancio dell’impresa. Mi sono sempre chiesto se un giorno avrei scritto un libro come questo, perché di libri ne ho scritti e ne scriverò ancora, ma quasi sempre rivolti a un target di specialisti. Ma poi, un libro come questo, un imprenditore lo leggerebbe? Ora lo scoprirò. Secondo me dovrebbe farlo e non soltanto lui.
Partiamo dall’inizio.

A chi è rivolto il libro

Ai non addetti ai lavori in primis, ma anche a chi ha già maturato competenze sui bilanci. I principali destinatari del libro sono gli imprenditori, che dovrebbero essere in grado di leggere il bilancio della propria impresa, anche se per la sua redazione si affidano a un dottore commercialista. Troppo spesso gli imprenditori sono sorpresi nello scoprire che la loro impresa è troppo indebitata, o che devono pagare così tante imposte, per citare due classici.

Ma è rivolto anche ai manager delle imprese che non sono né laureati in economia aziendale né hanno mai studiato ragioneria. Molti manager sono ingegneri o laureati in altre discipline scientifiche o umanistiche e non hanno pertanto un background in tema di bilancio. Per poter ambire a ruoli di responsabilità in azienda, a un certo punto, diventa indispensabile conoscere almeno le nozioni di base sul bilancio.

Così come dovrebbero saper leggere il bilancio gli avvocati, per riuscire a dialogare in modo efficace con i consulenti chiamati a difendere amministratori, sindaci e revisori in ambito civile e penale. Lo stesso vale naturalmente per i magistrati.

Sviluppare la necessaria sensibilità verso il tema del bilancio

Mi capita spesso di domandarmi se i nostri rappresentanti politici abbiano sviluppato la necessaria sensibilità verso il bilancio, perché dalle loro proposte e dalle decisioni che assumono talvolta sembrerebbe proprio di no.

Forse se l’opinione pubblica fosse più consapevole di cosa è il bilancio, anche quello dello Stato, certe proposte non avrebbero successo o, più probabilmente, non le sentiremmo nemmeno. Un po’ tutti dovremmo essere in grado di leggere un bilancio, molte famiglie, comprando a rate ricorrendo a finanziamenti, finiscono per ritrovarsi con una montagna di debiti senza la possibilità di riuscire a pagarli, perché non distinguono reddito e cassa. Saper leggere un bilancio è utile nella vita di tutti i giorni, indipendentemente dall’ambito lavorativo, non soltanto per programmare le spese famigliari. È importante anche quando si acquista sul web, così come quando si cerca un nuovo posto di lavoro.

L’obiettivo di questo libro è di trasmettere come si legge un bilancio di un’impresa senza conoscere la contabilità (la partita doppia), perché è possibile, con un po’ di impegno. Mi auguro di essere riuscito a rendere il tema non noioso, anche se ti anticipo (mi permetto la licenza di rivolgermi direttamente a te) che non è certamente avvincente come il Codice Da Vinci di Dan Brown.

La struttura del libro: Come leggere il bilancio dell’impresa

Nel primo capitolo “I fondamentali”, presento i concetti chiave per poter comprendere un bilancio. La prima parte del libro è certamente quella più importante (e affascinante). Trattandosi di concetti, come sempre avviene, ti potranno sembrare difficili a una prima lettura, ma poi diventeranno quasi ovvi quando li avrai assimilati. Se ti chiedessi quanto fa 2+2, risponderesti quattro, senza pensarci. Ecco, quando avrai acquisito i concetti base sarà come conoscere la tabellina del due. Il secondo capitolo è essenziale perché illustra, attraverso un esempio pratico, come nasce e come si arricchisce di informazioni un bilancio a mano a mano che l’impresa effettua delle operazioni nel corso del primo anno di attività.

Poi si entra nel merito dei documenti del bilancio, il loro contenuto e l’analisi delle “regole” dalla cui applicazione si ottengono i numeri riportati negli schemi. Questo terzo capitolo nella parte che illustra il contenuto dei bilanci è più descrittivo e meno concettuale. Detto in altre parole, più facile ma anche forse un po’ noioso. Nel quarto capitolo sono analizzati gli altri documenti del fascicolo di bilancio e le relazioni degli organi di controllo. Perché per leggere un bilancio bisogna, ad esempio, anche comprendere il giudizio espresso dai revisori sulla sua attendibilità. La trattazione si conclude con il quinto capitolo dedicato all’applicazione pratica di quanto appreso nei precedenti, grazie a due bilanci di imprese commentati. In questo modo ti potrai mettere alla prova e verificare se hai realmente compreso quanto studiato.

Come leggere il bilancio dell’impresaIL LIBRO

Autore: Fabrizio Bava
In commercio dal: 1 ° ottobre 2021
Pagine: XIV-250 p.
Formati disponibili: Tradizionale (€ 19,90) e Ebook (€ 9,99)
Destinatari: Imprenditori, Manager, Avvocati, Studenti degli Istituti tecnici e Universitari e tutti quelli che vogliono sbrogliare la matassa. Commercialisti un po’ arrugginiti o con il solo piacere di leggerlo.
Scarica un estratto del libro (32 pagine, prologo e indice) iscrivendoti alla newsletter (in fondo).

Come leggere il libro

Devi iniziare dal primo capitolo, perché per costruire una casa si deve sempre partire dalle fondamenta, diversamente è destinata a crollare. Se vuoi saltare qualche parte, puoi non leggere il testo nei box, che riportano approfondimenti e riferimenti normativi. Ho deciso di riportare le fonti, così che il lettore più curioso o più propenso ad approfondire, possa anche acquisire un po’ di dimestichezza con le norme di legge. Come spiego alle ragazze e ragazzi in Università, bisogna sempre domandarsi, anche quando sentiamo spiegare un professore universitario, questa cosa chi l’ha stabilita? È importante saper distinguere i fatti dalle opinioni.

Casi di bilanci reali

Nell’ultima parte ho riportato due casi di bilanci reali, così da consentirti di metterti alla prova per capire se sei riuscita/o ad acquisire le nozioni indispensabili per capire il bilancio di un’impresa. Ho commentato il bilancio di un importante gruppo industriale, la Lavazza, anche perché è di Torino. E poi quello di una squadra di calcio, la Juventus, perché è di Torino, ma soprattutto perché, mi perdonerà l’altra mezza Italia, io sono juventino. Battute a parte, il bilancio di una squadra di calcio è interessante. Non soltanto perché può essere un elemento di richiamo (un po’ di marketing è utile per attirare il lettore), ma anche perché è un esempio di come la struttura di un bilancio cambi a seconda del tipo di business della società. Puoi scaricare l’intero bilancio a questi indirizzi: Gruppo LavazzaJuventus.

Ti propongo questo esercizio: leggi direttamente gli schemi di bilancio che ho riportato, o meglio ancora l’intero bilancio, e prova ad interpretarne il contenuto prima di leggere il mio commento. Così potrai verificare se hai acquisito le competenze necessarie per farlo da sola/o. È questo il vero obiettivo del libro.

Cosa non è “Come leggere il bilancio dell’impresa” e in cosa è diverso dagli altri

Il libro si propone di trasmettere le competenze indispensabili per leggere e capire il bilancio di un’impresa. È analizzata la struttura dei bilanci, il significato delle principali voci e l’applicazione delle regole da cui derivano i numeri riportati negli schemi. Imparerai a leggere gli schemi di Stato patrimoniale, Conto economico e Rendiconto finanziario, la Nota integrativa, la relazione sulla gestione e le relazioni degli organi di controllo. Questo libro non è un libro di analisi di bilancio, non si occupa cioè di approfondire come comprendere la performance dell’impresa. L’analisi dello stato di salute di un’impresa è un tema affascinante di cui mi occuperò nel prossimo libro. Ma prima è importante avere acquisito le basi. Sul mercato ci sono già diversi libri che si propongono di analizzare come si legge un bilancio.

Essendo parte in causa non esprimo opinioni sugli altri, mi limito a sottolineare le peculiarità di questo libro. Io sono un dottore commercialista ma prima di tutto un professore universitario in Economia aziendale. Ho maturato un’esperienza di un quarto di secolo nello spiegare il bilancio agli studenti del primo anno di economia aziendale dell’Università a Torino, ma anche ad imprenditori, avvocati e, in generale, non addetti.

In questo libro, non farti ingannare dal linguaggio molto informale, dal fatto che mi rivolgo direttamente a te. Si tratta soltanto di una scelta stilistica che può piacere a qualcuno e meno ad altri, ma ha la finalità di rendere più scorrevole e piacevole la lettura, rispetto ad un testo universitario. Nonostante ciò, i concetti che esprimo sono rigorosi, senza sconti, e basati su una competenza tecnica specialista sulla materia. In fondo al libro troverai un mio profilo, i riferimenti ai manuali e libri che ho scritto rivolti a specialisti del settore sui temi dell’accounting e dell’auditing.

Segui il mio blog per gli aggiornamenti su come leggere il bilancio dell’impresa

Poco più di un anno fa ho lanciato il mio blog fabriziobava.com il cui motto è “promuovere la cultura economico-aziendale e i meccanismi alla base della durabilità e sostenibilità dell’impresa osservata attraverso la lente del bilancio, la sua redazione, interpretazione e controllo”.

Il blog si rivolge sia agli specialisti della materia sia a chi non ha competenze specifiche. La sezione come leggere un bilancio è stato l’inizio di tutto, il gradimento mi ha fatto pensare che forse sì, l’imprenditore l’avrebbe letto questo libro. Il blog è anche l’inizio di un “esperimento”, dopo avere lavorato molti anni con editori tradizionali (e continuerò a lavorarci), volevo indagare l’affascinante mondo dei social e del web, così ho ideato e realizzato il blog e oggi, per la prima volta, con questo libro, sperimento il self publishing, curando in prima persona tutto ciò che è necessario fare per scrivere, pubblicare e far conoscere un libro. Perché se si vogliono capire nuovi modelli di business e meccanismi, non c’è via migliore di sperimentarli in prima persona.

Per rimanere aggiornato sui temi del bilancio segui il blog iscrivendoti alla newsletter (riceverai pochissime email, soltanto quando avrò qualcosa di rilevante da comunicare). Un’ultima cosa, che fa sempre parte dell’esperimento di self publishing, se questo libro ti piacerà e lo troverai utile, potresti lasciarmi una recensione sul sito da cui hai effettuato l’acquisto, mi aiuterebbe nella comunicazione.

Grazie in anticipo e buona lettura.

L’Autore.

SCARICA GRATUITAMENTE UN ESTRATTO DEL LIBRO
perchè per farsi un’opinione di un libro non c’è cosa migliore di iniziARE A LEGGERLO!
RegistranDoti alla newSletter (No spaM)

Iscriviti alla Newsletter

Per essere sempre aggiornato sugli articoli del Blog e ricevere risorse esclusive.

Nel rispetto della privacy, numero di invii limitati, possibilità di disiscrizione in qualunque momento.

da oggi puoi approfondire con 2 libri:
LE BASI: COME LEGGERE IL BILANCIO DELL’IMPRESA. Un approccio sem
plice ma rigoroso.
L’ANALISI DI BILANCIO: COME VALUTARE LA PEFORMANCE DELL’IMPRESA. Un approccio semplice ma rigoroso.

15 commenti su “Come leggere il bilancio dell’impresa”

  1. Sto leggendo il libro del Prof. Fabrizio Bava e lo trovo molto interessante ed utile per avvicinarsi ad una materia che per i non addetti ai lavori come me può apparire piuttosto ostica.

    Rispondi
  2. Ho letto con molto interesse e piacere: “Come leggere il bilancio dell’impresa”. Sono insegnante di scuola superiore. Ha arricchito molto la mia preparazione di docente, sia il punto di vista di un docente universitario, sia la spiegazione del bilancio, senza i prerequisiti della contabilità. Soprattutto la priorità di certo argomenti che in certi libri di testo non si coglie, perché esclusivamente in ordine sequenziale… Ora resto in attesa della pubblicazione sull’analisi del bilancio.

    Rispondi

Lascia un commento