UN APPROCCIO SEMPLICE MA RIGOROSO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME valutare la performance DELL’IMPRESA
Un libro sull’analisi di bilancio, a un anno di distanza da «Come leggere il bilancio dell’impresa», per affrontare l’intrigante e complementare tematica della valutazione della performance dell’impresa.
L’approccio è sempre lo stesso, «semplice ma rigoroso», come indica il sottotitolo ma, a differenza del primo, mi propongo di raggiungere un obiettivo più ambizioso. Mentre «Come leggere il bilancio dell’impresa» è rivolto prima di tutto ai non specialisti della materia (anche se è stato apprezzato dai commercialisti), con questo libro mi propongo di fornire uno strumento che possa essere utile a specialisti e non della materia. Naturalmente saranno i lettori a valutare se ci sono riuscito.
L’ANALISI DI BILANCIO: A chi è rivolto il libro
Ai non addetti ai lavori così come agli addetti. Tra i principali destinatari del libro ci sono gli imprenditori, che dovrebbero essere in grado di comprendere la performance della propria impresa. Troppo spesso gli imprenditori sono sorpresi nello scoprire che la loro impresa è troppo indebitata o che rende troppo poco, per citare due classici. È un’esigenza che c’è da sempre, ma oggi ancora di più, perché il contesto competitivo riduce i margini e perché l’art. 2086 c.c. impone agli imprenditori di riuscire a cogliere i primi segnali di crisi.
Ma è rivolto anche ai manager delle imprese che non hanno uno specifico background sul tema di bilancio. Per poter ambire a ruoli di responsabilità in azienda, a un certo punto, diventa indispensabile possedere le nozioni di base sul bilancio. Ma anche saper valutare la redditività di una commessa, comprendere cosa significa essere troppo esposti finanziariamente.
Così come dovrebbero saper valutare le performance dell’impresa gli avvocati, chiamati come consulenti nelle operazioni di salvataggio delle imprese in crisi o a svolgere il ruolo di curatore fallimentare, oggi più che mai alla luce delle recenti riforme. Lo stesso vale naturalmente per i magistrati.
Saper valutare lo stato di salute di un’impresa dal bilancio è utile anche a chi vuole investire in una società quotata, o a chi deve valutare se accettare una proposta di lavoro.
Il libro è rivolto naturalmente in modo particolare agli studenti delle scuole superiori, universitari e dei master, con l’ambizione, grazie a un approccio alternativo, colloquiale, di riuscire ad appassionarli all’analisi di bilancio.
PRIMA LE BASI
Per riuscire ad acquisire i contenuti di questo libro è però necessario conoscere le basi del bilancio. Se non sei un addetto ai lavori, considera questo libro come il Volume n. 2, devi prima studiare il Volume n. 1, Come leggere il bilancio dell’impresa.
Tuttavia questo libro è rivolto anche agli addetti ai lavori. Sul mercato c’è un numero elevatissimo di libri sull’analisi di bilancio e, chi è ragioniere, o laureato in economia aziendale, ha certamente studiato nel proprio percorso formativo l’analisi di bilancio. Spesso però, sia i libri, sia i percorsi formativi, si focalizzano sulle formule, sui tecnicismi e non approfondiscono adeguatamente l’aspetto interpretativo, il più importante. E poi, diciamo la verità, sono tremendamente noiosi. Con questo libro mi propongo di aiutare gli addetti ai lavori a sviluppare la capacità di individuare punti di forza e punti di debolezza dell’impresa e ad assumere le eventuali necessarie «correzioni di rotta».
Rispetto a molti altri libri che trattano l’analisi di bilancio ho cercato, per quanto possibile, di rendere piacevole la lettura e di trasferire, mi auguro, un po’ della mia passione verso questa materia. Oggi più che in passato è richiesto anche ai consulenti delle imprese di destreggiarsi al meglio con l’analisi di bilancio, sia per via del contesto sempre più competitivo, sia a seguito delle recenti riforme normative (l’art. 2086 c.c. in tema di assetti organizzativi, così come la riforma della crisi d’impresa, per citare le più eclatanti).
La struttura del libro
Dopo l’introduzione degli equilibri d’impresa e aver individuato la nozione e gli obiettivi dell’analisi di bilancio, percorrerai l’intero processo dell’analisi di bilancio, a partire dalle attività preliminari. Dalla «raccolta degli ingredienti» alle verifiche dell’attendibilità dei bilanci, perché anche se diventerai un ottimo analista non potrai che sbagliare nel valutare lo stato di salute di un’impresa, se avrai analizzato bilanci non veritieri. Successivamente, devi verificare se è necessario eliminare fattori distorsivi e poi, riclassificare gli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico.
A questo punto è tutto pronto e inizierai la vera e propria analisi di bilancio, per prima cosa, cercando di rispondere alla domanda: la mia impresa guadagna? Poi affronterai il tema della solidità patrimoniale e, successivamente, le problematiche relative alla valutazione della performance finanziaria, tema fondamentale per salvaguardare la durabilità dell’impresa.
Partirai con l’analisi della capacità dell’impresa di fronteggiare i debiti, per poi approfondire l’analisi della liquidità creata dall’impresa e, quindi, l’analisi del giusto livello di indebitamento, anche nell’ottica degli istituti di credito. Nell’ultimo capitolo potrai metterti alla prova, mettendo in pratica quanto appreso.

Autore: Fabrizio Bava
In commercio dal: 28 novembre 2022
Pagine: XX-296 p.
5 Formati disponibili: Tutti i formati hanno la copertina a colori:
– Edizioni in bianco e nero: 1. copertina morbida (€ 29,90), 2. copertina rigida (€ 34,90)
– Edizioni a colori: 3. copertina morbida (€ 37,90), 4. copertina rigida (€ 55)
– Ebook: prima parte (€ 8,99) e seconda parte (€9,99).
Destinatari: Commercialisti, Analisti e Chief Financial Officer, Imprenditori, Manager, Avvocati, Studenti degli Istituti tecnici e Universitari e tutti quelli affascinati dall’analisi di bilancio.
Scarica un estratto del libro (28 pagine, presentazione, introduzione e indice).
Newsletter: iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle novità del blog (riceverai una email solo quando ci saranno novità (vedi in fondo).
capire l’analisi di bilancio dai Casi reali
Nel leggere il libro troverai numerosi esempi estratti da bilanci di imprese quotate, di medie e grandi dimensioni (sono le uniche obbligate a renderlo disponile sul web), per dimostrarti che puoi imparare a comprendere la performance dell’impresa analizzando il suo bilancio e anche per rendere la lettura più vivace e interessante.
Nell’ultimo capitolo del libro ho commentato l’andamento che emerge dalla lettura della relazione sulla gestione del Gruppo Lavazza, mettendo in pratica le conoscenze acquisite, per dimostrare che anche dalla semplice lettura dei bilanci delle maggiori società è possibile formarsi un’opinione sul loro stato di salute.
Successivamente, propongo un caso completo di analisi di bilancio, in cui sono individuati i punti di forza e di debolezza, nonché le possibili «correzioni di rotta» per poi verificare, negli anni successivi, l’effettiva efficacia delle correzioni apportate.
Cosa non c’è in questo libro sull’analisi di bilancio e come si differenzia dagli altri
Il libro si propone di trasmettere le competenze indispensabili per analizzare e comprendere le performance economiche, finanziarie e patrimoniali di un’impresa. La peculiarità del libro, oltre al linguaggio informale, è l’approccio orientato non soltanto all’aspetto tecnico ma anche, attraverso l’analisi di numerosi casi reali o realistici, ad agevolare lo sviluppo della capacità interpretativa.
Per eventuali approfondimenti su problematiche relative a formule, riclassificazioni e temi eventualmente non trattati nel libro, ti suggerisco il Manuale «Analisi finanziaria» dei colleghi Alain Devalle e Piero Pisoni, Giuffrè editore, ultima edizione.
Questo libro non è un libro sul controllo di gestione, né un libro sulla valutazione d’azienda o sulla costruzione del business plan, è focalizzato su come comprendere la performance dell’impresa. L’analisi dello stato di salute di un’impresa è un tema affascinante, ma prima bisogna avere acquisito le basi.
Qui di seguito il video dell’intervento del 4 luglio 23 alla Fondazione Dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce in cui ho affrontato il tema della valutazione della performance dell’impresa in relazione al tema degli adeguati assetti ex art. 2086 c.c.
Chi sono
Io sono un dottore commercialista ma prima di tutto un professore universitario in Economia aziendale. Ho maturato molta esperienza nello spiegare il bilancio e l’analisi di bilancio sia agli studenti di Economia aziendale dell’Università di Torino, sia agli analisti delle banche e ai commercialisti, così come a imprenditori e, in generale, non addetti.
Non farti ingannare dal linguaggio molto informale, dal fatto che mi rivolgo direttamente a te, si tratta di una scelta stilistica per cercare di rendere più scorrevole e piacevole la lettura, rispetto a un classico manuale universitario.
Nonostante ciò, i concetti che esprimo sono rigorosi e basati su una competenza tecnica specialistica sulla materia. In fondo al libro troverai un mio profilo, i riferimenti ai manuali e libri che ho scritto rivolti a professionisti del settore sui temi dell’Accounting e dell’Auditing.
Segui il mio blog per gli aggiornamenti
Durante la pandemia ho lanciato il mio blog fabriziobava.com il cui motto è «promuovere la cultura economico-aziendale e i meccanismi alla base della durabilità e sostenibilità dell’impresa osservata attraverso la lente del bilancio, la sua redazione, interpretazione e controllo». Il blog si rivolge sia agli specialisti della materia sia a chi non ha competenze specifiche.
La sezione «come leggere un bilancio» è stato l’inizio di tutto, il gradimento e il numero di lettori mi ha convinto a scrivere il primo libro e, oggi, questo secondo.
Il blog è anche l’inizio di un «esperimento», dopo avere lavorato molti anni con editori tradizionali (e continuerò a lavorarci), volevo indagare l’affascinante mondo dei social e del web, così ho ideato e realizzato il blog e ho sperimentato il self publishing.
Per rimanere aggiornato sui temi del bilancio segui il blog iscrivendoti alla newsletter (riceverai pochissime email, soltanto quando avrò qualcosa di rilevante da comunicare).
Un’ultima cosa, che fa sempre parte dell’esperimento di self publishing, se questo libro ti piacerà e lo troverai utile, potresti lasciarmi una recensione sul sito da cui hai effettuato l’acquisto, mi aiuterebbe nella comunicazione. Grazie in anticipo e buona lettura.
Qui sotto ci sono i pulsanti per condividere l’articolo sui social!
Oppure potresti lasciare un commento (l’indirizzo email non sarà reso pubblico, è solo richiesta l’info per poter lasciare i commenti)
Sto leggendo il libro Come leggere il bilancio dell’impresa, mi è piaciuto tantissimo ed ho dato una panoramica agli altri libri scritti dall’autore. Ho acquistato sia il libro i nuovi OIC. Bilancio 2021 sia Come valutare la performance dell’impresa.
L’autore non ha pubblicato un testo sull’iva vero?
Quale testo consiglierebbe sull’iva altrettanto chiaro?
Grazie mille
Libro che ho recentemente acquistato dopo Come leggere il bilancio dell’impresa.
Di una chiarezza e di un rigore espositivo davvero degni di nota!
Bravissimo l’autore, che conferma in tutto il detto di Catone: “Rem tene, verba sequentur”.