Autorecensione manuale revisione del bilancio

La revisione del bilancio: autorecensione del manuale

L’obiettivo del Manuale è di proporre una metodologia per la revisione dei bilancio delle PMI basata sui principi di revisione ISA Italia e non soltanto format e carte di lavoro che, pur fondamentali, costituiscono soltanto uno strumento. L’ampliamento del numero di imprese da assoggettare a revisione legale ha reso ancora più evidente l’esigenza di declinare …

Read more

Ultima-chiamata-per-la-nomina-del-revisore-o-del-sindaco-nelle-nano-imprese

Nomina del revisore legale o del sindaco nelle “nano imprese”: ultima chiamata

Ci siamo (forse) dopo la prima scadenza per la nomina del revisore legale o del sindaco del 16 dicembre 2019 e la successiva (per chi ha approvato i bilanci 2019 senza ricorrere ai maggiori termini) delle assemblee di aprile 2020, con il 28 giugno si completerà il processo di nomina in decine di migliaia di …

Read more

revisione-obbligatoria-nelle-srl-che-superano-i-parametri-del-2477c.c.

La revisione obbligatoria nelle srl… in presenza dei presupposti di cui all’art. 2477 c.c.

Come ho già avuto modo di sottolineare su Eutekne.info lo scorso 5 luglio 2019 a commento di una sentenza che riportava un’affermazione sbagliata (23 maggio 2019, Tribunale di Bologna), a pochi giorni dall’ultima scadenza per la nomina almeno del revisore legale nelle “nano imprese” è opportuno ribadire quando la revisione è obbligatoria. QUANDO LA REVISIONE …

Read more

Giudizio-del-revisore-e-deroga-sul-goingconcern-chiarimenti-assirevi

Deroga sul going concern: chiarimenti di Assirevi e criticità

La deroga sul going concern ex art. 7 DL liquidità è legge, a seguito della pubblicazione della L. n. 40/2020 nella G.U. del 6 giugno, così come è stato approvato in via definitiva dall’OIC l’Interpretativo 6. Dopo aver analizzato a fondo tale (quantomeno a mio parere controversa) facoltà nella prospettiva degli amministratori, ritorno con alcuni …

Read more

Deroga-going-concern-incertezze-interpretative-interpretativo-OIC-6

Continuità e Deroga ex art. 7: quando le incertezze interpretative superano quelle da Covid-19

L’amministratore di un’impresa che si trova “spalle al muro” grazie alla deroga ex art. 7 del DL liquidità può applicare i criteri di valutazione “non deformati” nel bilancio. Ma davvero gli amministratori potranno “mettere la testa sotto la sabbia” e valutare la continuità aziendale l’attività senza tenere conto delle incertezze causate dalla pandemia? Antefatto Dopo …

Read more

Incertezze-significative-sulla-continuità-e-procedure-di-revisione

Incertezze significative sulla continuità aziendale e procedure di revisione

Nel corso della revisione del bilancio, qualora il revisore individui indizi della possibile presenza di incertezze significative sulla prospettiva dell’impresa di proseguire l’attività per almeno l’intero anno successivo, è tenuto, ai sensi dell’ISA Italia 570, a porre in essere specifiche procedure di revisione sulla continuità aziendale. La valutazione del going concern deve essere effettuato nel …

Read more

Post-lockdown-le-tre-domande-a-cui-dare-risposta-revisione-del-budget-sostenibilità-del-debito-dlliquidità

Post Lockdown: le 3 domande a cui dare risposta

La revisione del budget sarà la conseguenza della contrazione dei ricavi per molte imprese. Cerved (Cerved Industry Forecast 11 maggio) ha ipotizzato per le aziende italiane una perdita di fatturato tra i 348 ed i 475 miliardi di euro nel 2020, a seconda di quanto durerà l’emergenza Le imprese costrette alla chiusura a causa del lockdown o …

Read more

ripartenza-centri-commerciali-post-lockdown

Fase 2 dei retailers nei centri commerciali: quale ripartenza?

La rilevanza del settore. Oltre 1.200 centri commerciali in Italia, 36.000 negozi (di cui 7.000 a gestione unifamiliare), per un volume d’affari totale del settore pari a 139,1 miliardi di euro e un’incidenza sul PIL italiano pari al 4%. I centri commerciali impiegano oltre 587.000 persone, senza considerare l’indotto che generano (dati CNCC, Consiglio Nazionale dei …

Read more

Strategie di rilancio (o di sopravvivenza) del commercio al dettaglio per la “fase 2”

Ormai è chiaro a tutti che con l’auspicata prossima “fase 2” per il commercio al dettaglio (i negozi oggi chiusi così come quelli aperti) non tornerà (almeno per un bel pò) tutto come prima. Il contesto Le misure di “distanziamento sociale” porteranno a ingressi contingentati, la riduzione della disponibilità di reddito dei consumatori determinerà un calo della domanda (che si …

Read more

Approvazione-bilancio-entro-giugno

Approvazione del Bilancio entro giugno: un vantaggio?

L’approvazione del bilancio deve avvenire entro 120 giorni dalla data di chiusura dell’esercizio (fine aprile per le imprese con esercizio coincidente con l’anno solare). L’approvazione entro i maggiori termini Gli amministratori, però, in presenza di una specifica previsione statutaria (nelle società non quotate), possono derogare al termine ordinario e convocare l’assemblea entro il maggior termine …

Read more