Operazioni incrociate Juventus

Operazioni incrociate nei bilanci Juventus: Consob vs Revisori

Operazioni incrociate Juventus: gli IAS/IFRS sono principi contabili complessi e i calciatori “sono asset” molto particolari. Durante i mondiali siamo tutti allenatori, così come durante l’inchiesta Juventus sono tutti improvvisamente non soltanto esperti di principi contabili internazionali IAS/IFRS, ma persino di IAS 38 attività immateriali e del paragrafo 45, che disciplina il tema degli “Exchanges …

Read more

Ulteriore rinvio nomina obbligatoria del revisore legale

Revisione legale: sbagliare è umano perseverare è diabolico

Non entrerò qui nel merito se sia giusto o sbagliato obbligare le “nano imprese” ad essere assoggettate alla revisione legale del bilancio. Sul tema ci tornerò in un prossimo articolo. Ma di una cosa sono certo. Non è accettabile che il legislatore, per due volte consecutive sulla stessa materia, introduca una “proroga” del termine entro …

Read more

Autorecensione manuale revisione del bilancio

La revisione del bilancio: autorecensione del manuale

L’obiettivo del Manuale è di proporre una metodologia per la revisione dei bilancio delle PMI basata sui principi di revisione ISA Italia e non soltanto format e carte di lavoro che, pur fondamentali, costituiscono soltanto uno strumento. L’ampliamento del numero di imprese da assoggettare a revisione legale ha reso ancora più evidente l’esigenza di declinare …

Read more

Ultima-chiamata-per-la-nomina-del-revisore-o-del-sindaco-nelle-nano-imprese

Nomina del revisore legale o del sindaco nelle “nano imprese”: ultima chiamata

Ci siamo (forse) dopo la prima scadenza per la nomina del revisore legale o del sindaco del 16 dicembre 2019 e la successiva (per chi ha approvato i bilanci 2019 senza ricorrere ai maggiori termini) delle assemblee di aprile 2020, con il 28 giugno si completerà il processo di nomina in decine di migliaia di …

Read more

revisione-obbligatoria-nelle-srl-che-superano-i-parametri-del-2477c.c.

La revisione obbligatoria nelle srl… in presenza dei presupposti di cui all’art. 2477 c.c.

Come ho già avuto modo di sottolineare su Eutekne.info lo scorso 5 luglio 2019 a commento di una sentenza che riportava un’affermazione sbagliata (23 maggio 2019, Tribunale di Bologna), a pochi giorni dall’ultima scadenza per la nomina almeno del revisore legale nelle “nano imprese” è opportuno ribadire quando la revisione è obbligatoria. QUANDO LA REVISIONE …

Read more

Giudizio-del-revisore-e-deroga-sul-goingconcern-chiarimenti-assirevi

Deroga sul going concern: chiarimenti di Assirevi e criticità

La deroga sul going concern ex art. 7 DL liquidità è legge, a seguito della pubblicazione della L. n. 40/2020 nella G.U. del 6 giugno, così come è stato approvato in via definitiva dall’OIC l’Interpretativo 6. Dopo aver analizzato a fondo tale (quantomeno a mio parere controversa) facoltà nella prospettiva degli amministratori, ritorno con alcuni …

Read more

Incertezze-significative-sulla-continuità-e-procedure-di-revisione

Incertezze significative sulla continuità aziendale e procedure di revisione

Nel corso della revisione del bilancio, qualora il revisore individui indizi della possibile presenza di incertezze significative sulla prospettiva dell’impresa di proseguire l’attività per almeno l’intero anno successivo, è tenuto, ai sensi dell’ISA Italia 570, a porre in essere specifiche procedure di revisione sulla continuità aziendale. La valutazione del going concern deve essere effettuato nel …

Read more