Articoli

Svolgo un’intensa e continuativa attività di collaborazione per la pubblicazione di articoli su portali di aggiornamento professionale, riviste specializzate e ho al mio attivo la pubblicazione di numerosi libri sui temi della contabilità, bilancio, revisione e sistemi di controllo.

Pubblicazione di oltre 200 articoli su Eutekne.info

ARTICOLI PUBBLICATI NEL 2023

  1. Utile la prova di avere affrontato il tema degli adeguati assetti 2 maggio 2023
    Le imprese sono chiamate a implementare un assetto come previsto dall’art. 2086 c.c., che consenta anche di rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario e di verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di…
  2. Il rinvio della copertura della perdita all’esercizio 2027 non è un automatismo 24 aprile 2023
    La sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, riproposta anche per l’esercizio 2022 (art. 6 del DL 8 aprile 2020 n. 23 e successive modifiche), richiede attente valutazioni da parte del collegio sindacale, ove presente e, nelle srl, da parte …
  3. Nuovo principio contabile che disciplina i ricavi 20 aprile 2023
    Nella giornata di ieri è stata pubblicata la versione definitiva dell’OIC 34 sui ricavi, portando a termine un progetto iniziato nel 2019 con la pubblicazione del Discussion Paper “Ricavi” da parte dell’OIC e la successiva bozza dell’OIC 34 messa in …
  4. Per le micro imprese possibile valutare i derivati al fair value 3 aprile 2023
    Le micro imprese, numerose in Italia, sono definite dall’art. 2435-ter c.c. come le società che, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi, non abbiano superato due dei seguenti limiti:
  5. Alternativa tra sospensione e modifica degli ammortamenti nel bilancio 2022 25 marzo 2023
    Nel bilancio 2022, numerose imprese presenteranno una performance economica non buona, per svariate ragioni, tra cui l’inflazione elevata, l’incremento dei costi energetici, i costi elevati delle materie prime, così come le difficoltà di mercato …
  6. Per norme in deroga e agevolazioni fiscali servono valutazioni preliminari 18 marzo 2023
    Nei bilanci attualmente in fase di chiusura saranno nuovamente applicabili alcune norme in deroga agli ordinari criteri di valutazione, come la possibilità di sospensione degli ammortamenti ex art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 convertito…
  7. Monitoraggio periodico degli equilibri d’impresa per cogliere segnali di crisi 8 marzo 2023
    Il Codice della crisi e dell’insolvenza (DLgs. n. 14/2019) richiede alle imprese di dotarsi di un’organizzazione in grado di agevolare la diagnosi precoce dello stato di difficoltà, grazie a un sistema di early warnings, allo scopo di consentire la …
  8. L’assetto dell’impresa deve consentire di predisporre la «lista particolareggiata» 6 marzo 2023
    Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di adeguati assetti che permettano di “ricavare le informazioni necessarie a utilizzare la lista di controllo particolareggiata e a effettuare il test pratico per la verifica …
  9. Verifica della sostenibilità dei debiti finanziari con indicatori specifici 24 febbraio 2023
    Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di adeguati assetti che devono essere in grado di “verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi e rilevare …
  10. Centrale la verifica dello squilibrio di carattere economico 22 febbraio 2023
    L’assetto di un’impresa deve essere un grado di “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore” (art. 3 …
  11. Lo squilibrio di carattere patrimoniale non è sempre un segnale di crisi 20 febbraio 2023
    Tutte le imprese devono dotarsi di un adeguato assetto volto a “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal …
  12. Esteso l’obbligo di applicazione della rendicontazione di sostenibilità 13 febbraio 2023
    Si amplia l’applicazione obbligatoria della rendicontazione di sostenibilità a seguito della pubblicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Il testo finale della nuova Direttiva Ue 2022/2464 del 14 dicembre 2022 sulla .
  13. Redazione di situazioni periodiche per rilevare squilibri d’impresa 9 febbraio 2023
    Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di assetti che siano in grado di “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’…
  14. Nella valutazione del merito creditizio delle imprese anche i rischi ambientali 8 febbraio 2023
    Il sistema bancario è considerato un elemento centrale nell’ambito della transizione a un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Le banche sono infatti gli enti che veicolano le risorse finanziarie verso investimenti che …
  15. Sospensione degli ammortamenti da ponderare 6 febbraio 2023
    Anche il bilancio 2022, come ormai avviene da un paio d’anni, per molte imprese presenterà elementi di criticità. Sono numerose, infatti, le imprese che hanno subìto effetti negativi a causa del contesto esterno: dall’incremento smisurato dei costi…
  16. La transizione a un modello di business più sostenibile è un percorso irreversibile 2 febbraio 2023
    L’esigenza di predisporre l’informativa sulla sostenibilità (o non finanziaria) va ricercata in un più ampio progetto nell’ambito dell’Unione europea volto a gestire una transizione verso un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e .

ARTICOLI PUBBLICATI NEL 2022

  1. Piani industriali per destinatari esterni con adeguata descrizione dell’impresa 12 luglio 2022
    Quando il piano industriale viene redatto in occasione di un’operazione particolare, ad esempio, al fine di richiedere un finanziamento ad un istituto di credito, talvolta l’impresa si rivolge a potenziali finanziatori con cui non ha mai operato in …
  2. Intervallo temporale coperto dal piano industriale da riportare in modo chiaro 11 luglio 2022
    Mentre nelle imprese strutturate di grandi dimensioni il piano industriale è uno strumento considerato fondamentale nell’ambito del processo decisionale interno, nelle piccole e medie imprese italiane in genere il business plan viene redatto in …
  3. Parti descrittive come «fondamenta» di un piano industriale ragionevole 7 luglio 2022
    Negli ultimi anni il piano industriale (o business plan) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante anche tra le piccole e medie imprese, tradizionalmente poco inclini ad investire in tale strumento di pianificazione di medio-lungo periodo. Le …
  4. Revoca della rivalutazione del marchio con effetti sulla perdita di capitale 4 luglio 2022
    A seguito della previsione (art. 1 comma 624-bis della L. n. 234/2021, inserito dall’art. 3 comma 3-bis del DL n. 4/2022, conv. L. n. 25/2022) della possibilità di revocare la rivalutazione del marchio effettuata nell’esercizio 2020 non soltanto per …
  5. Cessione di bonus edilizi da monitorare per il rating bancario 10 maggio 2022
    Molte delle imprese che nel 2021 hanno maturato bonus edilizi, in modo particolare il cosiddetto superbonus al 110%, hanno optato per la cessione del credito nel corso dell’esercizio, al fine monetizzare nell’immediato il beneficio, migliorando in …
  6. Disciplinata la «revoca civilistica» della rivalutazione 5 maggio 2022
    L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato ieri la versione definitiva del documento interpretativo OIC 10 “Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”. Rispetto …
  7. Nota integrativa 2021 con diverse aree critiche 26 aprile 2022
    Da documento che “integra” l’informativa quantitativa contenuta negli schemi di Stato patrimoniale e Conto economico a documento essenziale al fine di consentire un’adeguata comprensione del bilancio. Negli ultimi due anni la Nota integrativa, a …
  8. Nel bilancio 2021 le norme in deroga possono influenzare il rating aziendale 23 aprile 2022
    Come già per il bilancio dello scorso anno, anche in relazione al bilancio relativo all’esercizio 2021 sono applicabili norme che derogano agli ordinari criteri di valutazione ed è disapplicata la disciplina della riduzione del capitale sociale per .
  9. Norma retroattiva sulla deducibilità dei marchi riallineati con diversi effetti contabili 9 aprile 2022
    Nel bilancio OIC 2020 era possibile riallineare il valore dei marchi fiscalmente non riconosciuti attraverso il versamento dell’imposta sostitutiva del 3%. La legge di bilancio 2022 ha modificato la disciplina fiscale dei marchi rivalutati e degli ..
  10. Diverse strade per «correggere» le rivalutazioni effettuate nei bilanci 2020 8 aprile 2022
    Con il documento “Revoca delle rivalutazioni dei beni d’impresa effettuate nell’esercizio 2020: aspetti operativi” pubblicato ieri, il CNDCEC ha spiegato le diverse conseguenze contabili connesse alle opzioni previste a seguito della modifica alla …
  11. La revoca dei marchi rivalutati nel bilancio 2020 non è un cambiamento di criterio 29 marzo 2022
    L’art. 1 commi 622-624 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha modificato la deducibilità fiscale dei marchi rivalutati nel bilancio 2020 in ottemperanza all’art. 110 del DL 104/2020 convertito, allungando la deducibilità fiscale delle quote di…
  12. Ammortamento dei marchi rivalutati prolungato per ulteriori 20 anni 28 marzo 2022
    Tra i beni d’impresa rivalutabili nel 2020 ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020) rientravano anche i beni immateriali. Lo scorso anno ha suscitato grande interesse la possibilità di rivalutare i marchi, per via dell’elevato …
  13. Ammortamento dei beni rivalutati nel 2020 modificabile nel bilancio 2021 25 marzo 2022
    Rivalutare un bene d’impresa non significa modificare la sua vita utile residua, ma soltanto incrementarne il valore fino a un massimo rappresentato dal cosiddetto valore recuperabile. È questa precisazione dei principi contabili nazionali OIC che, …
  14. Il conflitto Russia-Ucraina richiede un’informativa nei bilanci 2021 15 marzo 2022
    Il conflitto in Ucraina e le sanzioni internazionali adottate contro la Russia produrranno effetti sui bilanci 2021 per molte imprese. Ai sensi dell’art. 2427 comma 1 n. 22-quater c.c., la Nota integrativa deve, infatti, riportare le informazioni …
  15. Sospensione delle perdite 2021 con focus sul going concern 11 marzo 2022
    Anche nel bilancio 2021 sono sospesi gli obblighi di intervento da parte dell’assemblea dei soci in caso perdite d’esercizio che riducono il capitale di oltre un terzo, così come la causa di scioglimento della società per riduzione o perdita del …
  16. Piano di risanamento del debito con stress test 21 febbraio 2022
    La stima dei flussi prospettici nell’ambito del piano di risanamento (si veda “Arco temporale del piano di risanamento limitato a cinque anni” del 14 febbraio 2022) è strumentale all’identificazione della “manovra finanziaria” e degli accordi da …
  17. Arco temporale del piano di risanamento limitato a cinque anni 14 febbraio 2022
    La stima dei flussi prospettici rappresenta certamente una delle attività più delicate nell’ambito dei piani di risanamento, in considerazione dell’elevata volatilità delle previsioni. Si tratta di una problematica affrontata dal punto 4 della check …
  18. Modifica retroattiva della deducibilità degli avviamenti riallineati con effetti contabili 10 febbraio 2022
    Nell’ambito delle operazioni di aggregazione aziendale (es. fusione), emergono plusvalori quali disavanzi da annullamento e disavanzi da concambio che, in applicazione dei principi contabili nazionali, devono essere imputati, ove possibile, agli …
  19. I commercialisti possono contribuire alla diffusione di strumenti di finanza sostenibile 4 febbraio 2022
    CNDCEC e Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Finanza sostenibile e fattori «ESG»: stato dell’arte, sviluppi futuri e opportunità”. Il documento effettua un’analisi trasversale dei temi Environmental, Social e …
  20. Modifica retroattiva della deducibilità dei marchi rivalutati con effetti contabili 1 febbraio 2022
    Nel bilancio 2020 numerose imprese hanno optato per la rivalutazione versando anche il 3% di imposta sostitutiva, in considerazione, soprattutto, dei significativi benefici fiscali. L’art. 1 commi 622-624 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) …
  21. Per un piano di risanamento credibile, necessarie intenzioni strategiche chiare 31 gennaio 2022
    La corretta identificazione delle cause della crisi è fondamentale al fine di individuare la possibile strategia per riacquistare gli equilibri d’impresa alla base del piano di risanamento. Il tema delle strategie è oggetto del § 3 della check list …
  22. Nella composizione negoziata piano di risanamento con bilancio infrannuale aggiornato 27 gennaio 2022
    Situazioni infrannuali aggiornate, corretta redazione del bilancio e monitoraggio dei principali indicatori costituiscono elementi imprescindibili per la redazione di un piano di risanamento affidabile. È quanto emerge dall’analisi della check list …
  23. Nella composizione negoziata piano di risanamento con requisiti organizzativi minimi 25 gennaio 2022
    Nella composizione negoziata della crisi d’impresa, il piano di risanamento “assume precipua rilevanza” nel caso in cui “il risanamento dipenda dall’efficacia e dall’esito delle iniziative industriali”. È quanto precisa l’allegato al decreto …
  24. Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2021 da chiarire 24 gennaio 2022
    La possibilità di sospendere gli ammortamenti prevista dall’art. 60 comma 7-bis del DL 104/2020 convertito in riferimento al bilancio 2020 è stata estesa, “in relazione all’evoluzione della situazione economica conseguente alla pandemia da SARS-CoV-2…
  25. Tassonomia delle attività ecosostenibili con effetti sulla dichiarazione non finanziaria 20 gennaio 2022
    La sostenibilità degli investimenti passa per la definizione della tassonomia europea delle attività ecosostenibili: la circolare di Assonime n. 1/2022 illustra il contenuto generale del “Regolamento Tassonomia sulle attività ecosostenibili e …

ARTICOLI PUBBLICATI NEL 2021

  1. Piattaforma per la composizione negoziata della crisi operativa 16 novembre 2021
    Da ieri è on line la piattaforma telematica nazionale delle Camere di commercio per la composizione negoziata della crisi (www.composizionenegoziata.camcom.it), prevista dall’art. 3 del DL 118/2021 e composta da due aree, una pubblica di tipo …
  2. DSCR con tre diverse varianti per la crisi di impresa 2 novembre 2021
    Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è stato identificato come uno degli indicatori dello stato di crisi nell’ambito della riforma della crisi d’impresa (si veda documento del CNDCEC “Crisi d’impresa. Gli indici di allerta”). Nonostante la prima …
  3. Il DSCR può assumere differenti configurazioni 25 ottobre 2021
    Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è indubbiamente uno dei principali indicatori per il monitoraggio dell’andamento aziendale con una prospettiva forward-looking (si veda “Il DSCR al centro del monitoraggio dell’impresa” del 7 ottobre 2021). Il …
  4. Necessarie attente valutazioni sulle perdite che intaccano il capitale sociale 11 ottobre 2021
    Con l’avvicinarsi della fine dell’esercizio (per i soggetti “solari”) è opportuno valutare se è necessario un supporto finanziario da parte dei soci, poiché, quantomeno sotto il profilo patrimoniale, un versamento in conto capitale effettuato dopo la…
  5. Il DSCR al centro del monitoraggio dell’impresa 7 ottobre 2021
    Se in passato la verifica della sostenibilità dei debiti finanziari (e non) era un tema relegato all’interesse di finanziatori e consulenti specializzati in crisi d’impresa, oggi il nuovo contesto normativo ha messo sotto i riflettori tale esigenza …
  6. Informativa all’assemblea con perdite oltre un terzo del capitale sociale 25 giugno 2021
    L’art. 6 del DL 8 aprile 2020 n. 23, a seguito delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020 n. 178), sospende per un quinquennio l’operatività sia degli obblighi di riduzione del capitale per perdite in materia di …
  7. Rivalutazione dei beni con impatti sull’informativa dei bilanci 2020 27 maggio 2021
    I redattori dei bilanci 2020 delle società che hanno deciso di avvalersi della facoltà di rivalutare i propri beni devono fornire adeguata informativa in Nota integrativa (ai sensi dell’art. 110 comma 2 del DL 104/2020, conv. L. 126/2020). Il …
  8. Valore massimo della rivalutazione con attenzione a un corretto ammortamento 25 maggio 2021
    Ai fini dell’individuazione del valore costituente il limite massimo alla rivalutazione, si può utilizzare sia il criterio del valore d’uso, sia il criterio del valore di mercato” (documento interpretativo OIC 7, § 14). È quanto precisa l’OIC nell’…
  9. Valutazione d’azienda con giudizio sull’informativa prospettica 24 maggio 2021
    Su Eutekne.info abbiamo approfondito come, nell’ambito della valutazione d’azienda, il perito sia chiamato ad esprimere un giudizio di “ragionevolezza” sull’informativa prospettica (si veda “Nella valutazione d’azienda informativa prospettica basata …
  10. Verso l’estensione della dichiarazione non finanziaria anche alle PMI 7 maggio 2021 7 maggio 2021
    La proposta di direttiva europea (2021/0104 del 21 aprile 2021) recentemente pubblicata è un primo passo che porterà ad emendare, nella versione definitiva che sarà definita da una futura direttiva Ue, il completo set di regolamentazione in materia …
  11. Deroga alla continuità e sospensione degli ammortamenti in Nota integrativa 6 maggio 2021
    Nella redazione del bilancio 2020 deve essere rivolta particolare attenzione all’informativa da evidenziare nella Nota integrativa (e nella Relazione sulla gestione) nei casi in cui gli amministratori decidano di attivare una o più deroghe tra quelle…
  12. Nella valutazione d’azienda informativa prospettica basata sulla ragionevolezza 4 maggio 2021
    Con il Discussion Paper n. 1/2021 “L’uso di informazione finanziaria prospettica nella valutazione d’azienda”, l’Organismo italiano di valutazione fornisce numerosi spunti a supporto del perito sull’utilizzo dell’informativa prospettica, componente …
  13. Impatto delle deroghe sulla Nota integrativa fin dai criteri di valutazione 30 aprile 2021
    Le numerose norme ad hoc emanate per sostenere i bilanci 2020 delle imprese impattano sulla Nota integrativa fin dall’indicazione iniziale dei “criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio” (art. 2427 c.c. n. 1). Nella Nota integrativa…
  14. Aspetti di sostenibilità ambientale da riportare nella Relazione sulla gestione 26 aprile 2021
    Sustainability Report e dichiarazione non finanziaria (DNF) sono redatti volontariamente da molte imprese. Pur non disponendo di dati ufficiali, basta guardare i siti delle aziende non quotate per scoprire che queste raccolgono informazioni non …
  15. Aspetti di sostenibilità ambientale da riportare nella Relazione sulla gestione 12 aprile 2021
    Sustainability Report e dichiarazione non finanziaria (DNF) sono redatti volontariamente da molte imprese. Pur non disponendo di dati ufficiali, basta guardare i siti delle aziende non quotate per scoprire che queste raccolgono informazioni non …
  16. Informativa non finanziaria per rendersi accountable verso gli investitori 12 aprile 2021
    I dati finanziari (Fatturato, EBITDA, posizione finanziaria netta, patrimonio netto, ecc.) non sono più sufficienti per un’adeguata informativa verso i terzi (banche comprese). Sempre di più si sente parlare di “valutazioni ESG” delle aziende, basate…
  17. I contributi del decreto Sostegni non si iscrivono nel bilancio 2020 – 7 aprile 2021
    Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni, anche se richiesto nel 2021, si riferisce all’impatto della pandemia nel 2020 e origina in alcuni il dubbio su quale sia il bilancio in cui iscriverlo. Dal 30 marzo 2021, si ricorda, le …
  18. Moratoria dei leasing con ricalcolo dei canoni da imputare nel bilancio 2020 – 16 febbraio 2021
    La moratoria ex DL 18/2020 (“Cura Italia”) riguarda anche i contratti di leasing finanziario e può prevedere la sospensione, fino al massimo al 30 giugno 2021 (a seguito della proroga approvata con la L. 178/2020, legge di bilancio 2021), del …
  19. Norme ad hoc per contrastare gli effetti della pandemia nel bilancio 2020 5 febbraio 2021
    Il 2020 è stato un anno difficile per molte imprese, colpite duramente, anche se in modo differenziato tra i diversi settori, dagli effetti negativi della pandemia. La redazione del bilancio di un’impresa in crisi presenta specifiche peculiarità …
  20. La moratoria sui mutui non produce benefici sul Conto economico 2020 19 gennaio 2021
    L’art. 56 del DL 18/2020 (“Cura Italia”) ha introdotto la possibilità di sospendere il pagamento dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale fino al 30 giugno 2021 (grazie alla proroga approvata con la L. 178/2020, legge di bilancio 2021…

pubblicati nel 2020

  1. Ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 con effetti disomogenei tra settori 30 novembre 2020
    La possibilità di sospendere gli ammortamenti privilegia alcuni settori in difficoltà rispetto ad altri. Il DL “Agosto” convertito prevede la facoltà di non iscrivere fino al 100% degli ammortamenti 2020 per tutte le società, a esclusione di quelle …
  2. Sospensione dell’obbligo di ricapitalizzazione da «rinforzare» 27 novembre 2020
    Tenuto conto del contesto attuale, il DL 23/2020 convertito (c.d. DL “liquidità”) ha previsto la sospensione temporanea dell’obbligo di ricapitalizzare in caso di perdite che fanno ricadere la società nelle fattispecie di cui agli artt. 2447 e 2482-…
  3. Incremento dell’indebitamento causa COVID-19 con benefici e rischi 9 novembre 2020
    La contrazione dei fatturati a causa della pandemia ha causato, anche per effetto degli interventi del Governo che hanno agevolato l’accesso al credito, un incremento dell’indebitamento per molte imprese. Se per le imprese un corretto livello di …
  4. Con gli ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 impairment test in tilt 26 ottobre 2020
    La possibilità concessa di non iscrivere nel bilancio 2020 fino al 100% degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali, recentemente introdotta con la conversione del decreto “Agosto”, mette in crisi – tra le altre – la verifica …
  5. Scritture contabili di sconto in fattura e cessione per il superbonus da individuare 12 ottobre 2020
    Una delle agevolazioni che sta suscitando il maggior interesse in questi mesi è il c.d. superbonus introdotto dal decreto “Rilancio”. Si tratta dell’incremento al 110% dell’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 …
  6. Revisione del budget 2020 dopo la ripresa dell’attività 18 maggio 2020
    Le imprese che hanno ripreso l’attività dopo la chiusura a causa del lockdown si trovano a dover fronteggiare esigenze di liquidità sia per via dei debiti maturati, sia, in molti casi, per l’ulteriore liquidità richiesta per sostenere la gestione …
  7. Valenza informativa del bilancio da non sottovalutare nell’emergenza 11 maggio 2020
    Da più parti si è proposto di introdurre modifiche transitorie alle regole di redazione del bilancio, con la lodevole finalità di sostenere il patrimonio delle imprese colpite dai nefasti effetti dell’emergenza COVID-19. Tuttavia, occorre …
  8. La rivalutazione dei beni nel bilancio 2019 aumenta la solidità patrimoniale 7 maggio 2020
    La rivalutazione dei beni d’impresa, riproposta con la legge di bilancio 2020, consente di rivalutare nel bilancio 2019, come già nelle ultime leggi di rivalutazione monetaria, i beni immateriali e materiali (con l’eccezione dei beni merce), nonché …
  9. Deroga al postulato della continuità non estesa all’obbligo di adeguata informativa 27 aprile 2020
    Nel bilancio 2019 si potrà applicare il presupposto di continuità aziendale indipendentemente dall’eventuale rilevanza degli effetti negativi prodotti da COVID-19 a condizione che la mancanza di continuità non sia da identificare in cause che nulla …
  10. Adeguatezza degli assetti organizzativi fuori dal rinvio delle procedure di allerta 2 aprile 2020
    Le recenti notizie di proroghe dell’entrata in vigore delle procedure di allerta per le imprese che non hanno superato i parametri di cui all’art. 2477 c.c., successivamente estesa, a seguito del DL 9/2020, a tutte le imprese assoggettate alla …
  11. L’emergenza può avere effetti sul valore delle immobilizzazioni nei «non solari»  18 marzo 2020
    L’emergenza sanitaria da coronavirus è emersa in Italia nel mese di febbraio 2020 e trattandosi di un evento “eccezionale” non prevedibile entro il 31 dicembre 2019 è da considerare un fatto successivo che non comporta una variazione dei dati di …
  12. Giudizio del revisore per alcuni bilanci 2019 delle nano-imprese, per altri no 7 marzo 2020
    Il revisore o il sindaco/collegio sindacale nelle srl “nano-imprese” deve essere nominato “entro la data di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2019, stabilita ai sensi dell’articolo 2364, secondo comma, del codice civile”, ovvero entro …
  13. La revisione non è soltanto un costo 27 febbraio 2020

pubblicati nel 2019

  1. Nozione di crisi riduttiva se l’orizzonte temporale considerato è di soli sei mesi 18 novembre 2019
    L’art. 14 del DLgs. n. 14/2019 (c.d. Codice della crisi) richiede agli organi di controllo e ai revisori di segnalare immediatamente all’organo amministrativo l’esistenza di “fondati indizi della crisi” (è attualmente prevista l’entrata in vigore il …
  2. Indicatori sulla crisi d’impresa fissati con un approccio ad albero 26 ottobre 2019
    In occasione del Convegno nazionale di Firenze “La crisi d’impresa”, è stata diffusa l’ultima bozza degli indicatori sulla crisi d’impresa datata 19 ottobre, bozza che sarà a breve disponibile sul sito del CNDCEC. Gli indicatori, che dovranno essere …
  3. Gli indici della crisi non escludono la valutazione del professionista 20 settembre 2019
    L’attesa della pubblicazione degli indicatori sulla crisi d’impresa da parte del CNDCEC ha accesso il dibattito e sollevato preoccupazioni tra studiosi e professionisti. Il nuovo Codice della crisi d’impresa, infatti, introduce in Italia lo strumento…
  4. La revisione legale nelle srl è sempre obbligatoria 5 luglio 2019
    “Nella S.p.A. la revisione legale dei conti – accanto al controllo sulla gestione – è obbligatoria, mentre così non è nella s.r.l., dove l’art. 2477 c.c. lascia spazio all’autonomia statutaria, riconoscendo l’essenziale facoltà di scelta fra l’…
  5. Indicatori finanziari più utili nel valutare i rischi di continuità aziendale 4 giugno 2019
    Se per le imprese di maggiori dimensioni il budget di cassa mensilizzato è tra i migliori strumenti per monitorare, tra gli altri obiettivi, la sostenibilità dei debiti e la continuità aziendale, nelle imprese più piccole, come quelle che hanno poco …
  6. Verifica della sostenibilità dei debiti per almeno sei mesi col budget di cassa 18 aprile 2019
    “Costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, tenuto conto della data di costituzione…
  7. Indici di allerta della crisi differenziati in base alle dimensioni aziendali 27 marzo 2019
    “L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della …
  8. Premi del personale e derivazione rafforzata, deducibilità guidata dagli OIC 7 marz0 2019
    Gli eventuali premi ai dipendenti costituiscono un tipico caso di “rettifiche di imputazione” di costi, che devono essere imputati nell’esercizio in chiusura in applicazione del principio di competenza, nonostante siano liquidati soltanto nell’…
  9. Con la fatturazione elettronica si riduce il rischio di controllo per il revisore 6 febbraio 2019
    Se a molti commercialisti l’entrata in vigore della fatturazione elettronica sta creando alcune difficoltà, e si potrà esprimere un giudizio soltanto in futuro sugli effetti positivi, per quanto riguarda l’attività dei revisori il corretto ..
  10. Indipendenza dell’organo di controllo anche con nomina dell’assemblea 4 febbraio 2019
    La recente approvazione del Codice della crisi d’impresa è stata anche l’occasione per accendere il dibattito, mai sopito, sull’opportunità o meno che sia il controllato a scegliere il proprio controllore, in quanto tale meccanismo potrebbe minare l’…
  11. Nel passaggio tra diversi tipi di bilancio cambiano i criteri di valutazione 2 febbraio 2019
    La determinazione del risultato d’esercizio può dipendere dal tipo di bilancio che si redige: micro, abbreviato od ordinario. Dopo l’entrata in vigore del DLgs. 139/2015, infatti, i criteri di valutazione, a differenza del passato, non sono gli …
  12. La rivalutazione dei beni d’impresa nel bilancio 2018 può risultare conveniente 21 gennaio 2019
    Nonostante il limitato appeal sul versante fiscale ci sono situazioni in cui la rivalutazione dei beni d’impresa, riproposta con la legge di bilancio 2019, può essere valutata positivamente. Nel bilancio 2018, come già nelle ultime leggi di …
  13. Nuovo obbligo di nomina di organo di controllo o revisore nelle srl posticipato 16 gennaio 2019
    Fissato il momento in cui scatterà l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle srl a seguito della riduzione dei parametri di cui all’art. 2477 c.c. per effetto dell’approvazione definitiva del DLgs. sulla crisi d’impresa. A …

PUBBLICATI nel 2018

  1. Oneri di ristrutturazione come costi di transazione nel trattamento contabile 20 dicembre 2018
  2. Nomina del revisore nelle srl anche col superamento di un solo limite 12 dicembre 2018
  3. Operazione CR7 a prova di fair play finanziario 16 luglio 2018
  4. Bilanci estesi all’impairment test per la verifica delle perdite durevoli di valore 27 mar 2018
  5. Regole sul presupposto della continuità del nuovo OIC 11 in vigore da subito 23 mar 2018
  6. Per i fatti successivi al 31 dicembre basta aggiornare le stime del valore 22 mar 2018
  7. Rinvio dei costi di transazione nella ristrutturazione del debito con prudenza 9 febbr 2018

pubblicati nel 2017

  1. Finalità dei finanziamenti soci da verificare per il bilancio 21 dic 2017
  2. Rettifiche dei ricavi da rilevare nella voce A1 10 nov 2017
  3. L’OIC regola la ristrutturazione di debiti non valutati al costo ammortizzato 3 nov 2017
  4. Derivazione rafforzata da estendere alle micro imprese  31 ott 2017
  5. Postulati e finalità del bilancio d’esercizio rivisti nel nuovo OIC 11 14 ott 2017
  6. Dal CNDCEC analisi della valutazione delle partecipazioni al fair value 3 ago 2017
  7. In corso l’aggiornamento dei principi di revisione  2 ago 2017
  8. Nella partita dei bilanci, il Real Madrid batte la Juventus 3 giu 2017
  9. Nel bilancio della Juventus numeri da campioni  31 magg 2017
  10. Decreto bilanci con effetto anche sulle cooperative 4 mag 2017
  11. Costi e ricavi straordinari possono distorcere gli indicatori di redditività13 apr 2017
  12. Nel bilancio 2016 vanno verificate le poste da attualizzare – 12 apr 2017
  13. Derivazione piena dal bilancio per l’ammortamento dei costi di sviluppo – 4 apr 2017
  14. “Modello semplificato” in forma estesa ancora nei bilanci 2016 – 24 mar 2017
  15. Dai bilanci 2016 rinnovata l’informativa nella Nota integrativa abbreviata – 20 mar 2017
  16. Note integrative 2016 alle prese con i nuovi criteri di valutazione – 15 mar 2017
  17. Limiti delle micro imprese applicabili agli esercizi ante 2016 – 14 mar 2017
  18. In Nota integrativa i ricavi e costi di «entità o incidenza eccezionali» – 2 mar 2017
  19. Con l’attualizzazione in bilancio viene meno l’iscrizione al costo storico – 24 feb 2017
  20. Avviamenti iscritti nel 2016 da ammortizzare sulla base della vita utile – 6 feb 2017
  21. Nel nuovo OIC 24 indicazioni per spese di ricerca residue al 1° gennaio 2016 . 27 gen 2017
  22. Più tempo per redigere il bilancio 2016 – 17 gen 2017

Articoli pubblicati su Il Sole 24 ore Quotidiano

Co-autore dott. Giorgio Gavelli

  1. Solare, il Fisco pesa sul diritto di superficie 10 febbraio 2014
    Imponibile il corrispettivo versato al titolare del terreno agricolo su cui viene realizzato l’impianto
  2. Spa, azioni proprie fuori dal quorum 04 novembre 2013
    Le quote della società sono escluse dalle decisioni in seconda convocazione
  3. Imposte in bilancio: il principio Oic 25 indicherà la rotta 21 ottobre 2013
    Scade il 31 ottobre il termine per i pareri
  4. Slalom in bilancio per il calcolo dell’Irap 27 maggio 2013
    La definizione dell’imponibile richiede attenzione a costi del personale e interessi capitalizzati
  5. Le dimissioni del board rinviano il sì al bilancio 29 aprile 2013
    Anche tante sedi e partecipazioni spostano i termini al 29 giugno
  6. Informativa «rapida» se il capitale va sotto il livello di guardia 15 aprile 2013
    Dagli amministratori una relazione sulla situazione patrimoniale
  7. L’immobile in vendita migliora il test di operatività 11 aprile 2013
    La revisione dell’Oic 16 in preparazione comporterà un effetto negativo sulle verifica

Articoli (n. 68) pubblicati su riviste del Gruppo Sole 24 ore

n. 48 articoli su Contabilità, finanza e controllo, n. 9 articoli su Guida alla contabilità e bilancio, n. 11 articoli su Guida alla riforma fiscale, Sindaci & Revisori.

Articoli (n. 23) pubblicati su Società e Contratti, Bilancio e Revisione – Eutekne Editore

  1. Società Contr. Bil. Revisione n. 5/2020 – “Imprese al blocco di “ripartenza” dopo il lockdown e indebitamento DL liquidità: tre domande a cui dare risposta” – Bava – Rizzato
  2. Società Contr. Bil. Revisione n. 1/2020 – “Bilancio 2019: la rivalutazione monetaria e le politiche di ammortamento” – Bava – Devalle
  3. Società Contr. Bil. Revisione n. 3/2019 – “Le principali del bilancio 2018” – Bava – Devalle
  4. Società Contr. Bil. Revisione n. 12/2018 – “I criteri di valutazione quando cambia la tipologia di bilancio” – Bava – Devalle
  5. Società Contr. Bil. Revisione n. 2/2017 – “Le principali novità degli OIC 2016 non derivanti dalle modifiche al Codice civile” – Bava – Devalle
  6. Società Contr. Bil. Revisione n. 11/2016 – “Gli strumenti finanziari derivati in bilancio al 1° gennaio 2016: le disposizioni di transizione” – Bava – Busso – Devalle
  7. Società Contr. Bil. Revisione n. 9/2016 – “La valutazione economica delle partecipazioni: le indicazioni dei Principi italiani di valutazione” – Bava – Devalle
  8. Società Contr. Bil. Revisione n. 6/2016 – “La lettura del bilancio dell’impresa da parte dell’istituto di credito” – Bava – Devalle
  9. Società Contr. Bil. Revisione n. 5/2016 – “Il bilancio secondo il codice civile ed il bilancio IFRS: punti di convergenza a seguito della direttiva 2013/34” – Bava – Devalle
  10. Società Contr. Bil. Revisione n. 3/2016 – “I riflessi sul bilancio delle novità della legge di stabilità 2016” – Bava – Devalle
  11. Società Contr. Bil. Revisione n. 11/2015 – “Le partecipazioni secondo l’OIC 21. Un caso operativo sulla perdita durevole di valore” – Bava – Devalle
  12. Società Contr. Bil. Revisione n. 7-8/2015 – “Nuovo OIC 25 e fiscalità differita nel bilancio d’esercizio” – Bava – Devalle
  13. Società Contr. Bil. Revisione n. 3/2015 – “Le principali criticità del bilancio 2014 tra nuovi OIC e riflessi contabili di normative fiscali” – Bava – Devalle
  14. Società Contr. Bil. Revisione n. 2/2015 – “Sull’iscrizione in bilancio del credito della società verso l’amministratore per il risarcimento del danno” – Bava – Devalle
  15. Società Contr. Bil. Revisione n. 12/2014 – “Riduzione del capitale per perdite: i controlli del Collegio sindacale sulla situazione patrimoniale” – Bava
  16. Società Contr. Bil. Revisione n. 10/2014 – “La revisione delle attività per imposte anticipate sulle perdite fiscali” – Bava – Devalle
  17. Società Contr. Bil. Revisione n. 5/2014 – “Il giudizio del revisore incaricato nell’impresa che ristruttura il debito” – Bava – Devalle
  18. Società Contr. Bil. Revisione n. 4/2014 – “Il revisore e la verifica dell’applicabilità del presupposto del going concern” – Bava – Devalle
  19. Società Contr. Bil. Revisione n. 3/2014 – “Il presupposto della continuità aziendale in bilancio ed obblighi di informativa” – Bava – Devalle
  20. Società Contr. Bil. Revisione n. 1/2014 – “Il comportamento contabile e fiscale della correzione degli errori in bilancio: un caso operativo” – Bava – Devalle
  21. Società Contr. Bil. Revisione n. 3/2013 – “Relazione al bilancio e continuità aziendale: analisi di un caso” – Bava – Devalle
  22. Società Contr. Bil. Revisione n. 2/2013 – “Bilanci 2012: perdite su crediti e iscrizione del “rimborso” IRAP” – Bava – Devalle
  23. Società Contr. Bil. Revisione n. 1/2013 – “Le verifiche e le politiche contabili al 31 dicembre” – Bava

ARTICOLI PUBBLICATI SULLA Rivista dei dottori commercialisti, Giuffrè

  1. La struttura e i contenuti della “relazione sulla situazione patrimoniale” in presenza di riduzione di oltre un terzo del capitale per perdite: proposta di un modello operativo, paragrafi 1 e 2 (coautore Gromis di Trana M.), Milano, 1-2013.
  2. L’individuazione dei controlli del collegio sindacale per l’espressione delle “osservazioni” in presenza di oltre un terzo di riduzione del capitale per perdite, Rivista dei dottori commercialisti, Giuffrè Editore, Milano, 3-2012

Pubblicazione di 12 articoli su La gestione straordinaria delle imprese – Eutekne Editore

  1. La gestione straordinaria delle imprese n. 5/2017 – “La redazione della relazione sulla situazione patrimoniale in caso di riduzione del capitale per perdite” – Bava – Devalle
  2. La gestione straordinaria delle imprese n. 4/2017 – “I fondi rischi in bilancio” – Bava – Devalle
  3. La gestione straordinaria delle imprese n. 3/2017 – “Il costo ammortizzato applicato ai debiti: prestiti infragruppo, finanziamento soci e prestiti ai dipendenti (OIC 19)” – Bava – Devalle
  4. La gestione straordinaria delle imprese n. 2/2017 – “L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali secondo il nuovo OIC 16” – Bava – Devalle
  5. La gestione straordinaria delle imprese n. 1/2017 – “Svalutazione per perdite durevoli delle immobilizzazioni materiali e immateriali alla luce del nuovo OIC 9” – Bava – Devalle
  6. La gestione straordinaria delle imprese n. 4/2016 – “Novità e conferme dell’OIC 21 sulle partecipazioni” – Bava – Devalle
  7. La gestione straordinaria delle imprese n. 2/2016 – “Modifiche alla disciplina contabile dei derivati: l’avvicinamento del codice civile ai principi IAS” – Bava – Devalle
  8. La gestione straordinaria delle imprese n. 1/2016 – “OIC 29 – Cambiamenti di criteri, correzioni di errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio” – Bava – Devalle
  9. La gestione straordinaria delle imprese n. 2/2015 – “La fiscalità differita nelle operazioni straordinarie secondo l’OIC 25” – Bava – Devalle
  10. La gestione straordinaria delle imprese n. 4/2014 – “La liquidazione secondo l’OIC 5: i criteri di valutazione in bilancio” – Bava – Devalle
  11. La gestione straordinaria delle imprese n. 2/2014 – “La disciplina contabile e fiscale della cessione del contratto di leasing finanziario” – Bava – Gavelli
  12. La gestione straordinaria delle imprese n. 6/2013 – “Trattamento contabile dell’avviamento negativo nelle operazioni straordinarie” – Bava – Devalle

Pubblicazione di n. 380 articoli su riviste di IPSOA

Cautori P.Pisoni, D.Busso, A.Devalle, F.Rizzato in contabilità e bilancio e A.Devalle nell’ambito dell’auditing e corporate governance.
Numerose riviste specializzate in contabilità, bilancio e revisione, tra le quali: «Il Fisco», «Amministrazione & Finanza», «Bilancio e reddito d’impresa», Corriere TributarioLe societàImpresa Industriale CommercialePratica contabile.Il Fisco – articoli 2016, articoli 2017

  1. CREDITI E DEBITI COMMERCIALI: COSTO AMMORTIZZATO IN PRESENZA DI ATTUALIZZAZIONE – [il fisco, 21 / 2017, p. 2059] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  2. LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (OIC 24) E LE PERDITE DUREVOLI DI VALORE (OIC 9): PRINCIPALI NOVITÀ – [il fisco, 13 / 2017, p. 1259] – di Piero Pisoni, Alain Devalle, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Fabio Rizzato
  3. IL NUOVO OIC 21 SULLE PARTECIPAZIONI – [il fisco, 11 / 2017, p. 1054] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  4. IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI LIQUIDITÀ SECONDO L’OIC 10 – [il fisco, 5 / 2017, p. 462] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  5. NUOVO OIC 13 SULLE RIMANENZE: POCHE NOVITÀ E MOLTE CONFERME – [il fisco, 4 / 2017, p. 353] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  6. IL NUOVO OIC 12 IN BOZZA: LE NOVITÀ NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE VOCI IN BILANCIO – [il fisco, 39 / 2016, p. 3761] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  7. TITOLI DI DEBITO: LA BOZZA DI NUOVO OIC 20 – [il fisco, 36 / 2016, p. 3461] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  8. DEBITI FINANZIARI CON TASSI DI INTERESSE NON DI MERCATO E COSTO AMMORTIZZATO – [il fisco, 30 / 2016, p. 2961] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  9. IL NUOVO OIC 31 IN BOZZA “FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO” – [il fisco, 28 / 2016, p. 2762] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  10. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: NOVITÀ E CONFERME NELLA BOZZA DEL NUOVO PRINCIPIO OIC 16 – [il fisco, 26 / 2016, p. 2560] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato
  11. DERIVATI DI COPERTURA: LE SCRITTURE CONTABILI DEGLI IRS SUGLI INTERESSI DI MUTUI – [il fisco, 16 / 2016, p. 1557] – di Piero Pisoni, , Donatella Busso,  , Alain Devalle,  , Fabio Rizzato  , e Fabrizio Bava
  12. LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE: OIC 23 E COSTI POST COMMESSA – [il fisco, 1 / 2016, p. 57] – di Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso, Alain Devalle e Fabio Rizzato

Pubblicazione di n. 68 articoli su riviste del Gruppo Euroconference

«Bilancio, Vigilanza e Controlli», «La rivista delle operazioni straordinarie».

Qui i miei libri.